GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] del Cinquecento.
Brescia viveva in quel periodo una stagione drammatica. Nel maggio 1509, dopo la sconfitta the reign of Henry VIII, a cura di J.S. Brewer, IV, London 1870- 76, ad ind.; Calendar of letters, despatches, and State papers relating to ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] fino alla promozione a tenente nel 1870. Prestò servizio in un reggimento di 'esercito, gen. Saletta, ormai anziano, e il nome del C. era fatto da più parti, tra gli altri come il principale responsabile della sconfitta e di ogni aspetto doloroso ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] apice nei primi decenni del Duecento, efficacemente sostenuta dall'economia mercantile.Dopo la sconfitta nella guerra con i ); V. Promis, Documenti spettanti a tre monasteri di Asti, Torino 1870; E.M. Vergano, L'antico coro della Cattedrale di Asti, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] , esprimendo la sconfitta delle due opposte 937 s.; Acta Imperii selecta, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 265 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, ., 29; F. Torraca, Studi sulla lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 3-88; A ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] del Cinquecento: vi è raffigurato l'Ingresso trionfale di Giovanni Caetani a Gaeta dopo la sconfitta Raccolta Santarelli, Firenze 1870, pp. 676 s.; V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Roma, IV, Roma 1874, n. 80; Mostra del ritratto ital. (catal ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] emblematico, in quanto segnò la sconfitta personale del M. e quella politica del suo gruppo a favore non dei Fabroni, si veda P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana…, Modena 1870, s.v.; per quello delle opere letterarie si veda la Nota ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Documenti storici del Medio Evo relativi a Roma ed all'Agro Romano.
Intanto le vicende storiche contemporanee (la sconfitta di Napoleone Torino 1853, pp. 387 s.; N. Roncalli, Necrologia del cav. A. C., Rorna 1870; F. Sclopis, A. C., in Arti della R. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] problema pratico-politico (Una visione cinematografica del progresso della scienza economica, 1870-1907, in Erotemi di economia, più il protrarsi della guerra alimentava i timori di una sconfitta (e dunque di un’affermazione socialista in Italia), con ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] .
Tornato in Lombardia fu sconfitto dai veneziani tra Cavenago d città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Fermo 1870, pp. 1-98 (in partic. pp. 65-90; ora Arte, storia e cultura nell’Europa di Pio II, Atti del Convegno, a cura di R. Di Paola - A. ...
Leggi Tutto
Vico, Giambattista
Cecilia Castellani
Filosofo, nato a Napoli nel 1668 e morto ivi nel 1744. Nella Vita scritta da se medesimo, composta intorno al 1723, pubblicata una prima volta nel 1728, integrata [...] mode di tempi più nuovi il riscontro che sancisce la sconfitta degli studi ormai vecchi, una volta giovani e in e della storia (De Sanctis 1870, p. 828). I punti dei padri regnanti, qui è la «guardia del diritto civile» e qui si esprime il senso ...
Leggi Tutto