BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] , che si conclusero con la sconfitta dell'opposizione calvinista (sinodi di Gyula-Fehérvár del marzo 1568 e di Várad dell IX, in Corpus reformatorum, XXXVII,Tractatus theologici minores, V, Brunsvigae 1870, coll. 325-332, 385-388, 629-638, 641-650; ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] battaglia del Garigliano (28 dic. 1503) in cui, con la sconfitta dei Francesi, svanirono per sempre le speranze del Cantelmo. E. annuncia la composizione del Nec spe); A. Mainardi, M. E. d'Alveto, in Giornale delle biblioteche, IV (1870), p. 139; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] un inferno; e il cambiamento era stato così rapido, la sconfitta così completa!
Mary Shelley, Frankenstein ossia il moderno Prometeo, introduz 1981
Una poetica del fantastico: la scapigliatura
Nel periodo compreso tra il 1860 e il 1870 si colloca ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] dei ribelli sconfitti. Nonostante ciò, il C. punì con estrema severità, del resto non II, 2, ibid. 1864, nn. 2849, 2862; III, 1, ibid. 1867, n. 338; IV, I, ibid. 1870, nn. 1370, 1383, 1415, 2480; IV, 2, ibid. 1872, nn. 2960. 3605; IV, 3, ibid. 1876, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] congiungersi con quelle del re di Napoli, subirono il 19 ag. 1444 una gravissima sconfitta presso Montolmo; il , a cura di M. Tabarrini, in Docc. di storia ital., IV, Firenze 1870, pp. 64, 102, 182; Nicola della Tuccia, Cronaca, in Cronache e statuti ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] presa d'atto del carattere irreversibile della sconfitta subita con la cosiddetta 'rivoluzione parlamentare' del marzo 1876 'amministrazione, Bologna 1881.
Pescosolido, G., Stato e società (1870-1898), in Storia dell'Italia contemporanea (a cura di R ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] nel movimento pacifista europeo, ma lo scoppio del conflitto franco-tedesco, nel 1870, segnò la loro fine.
Il movimento tra le due guerre
La prima guerra mondiale fu una grave sconfitta per il movimento pacifista, ma nello stesso tempo gli diede nuovo ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] di mascherare la propria sconfitta.
Mai sopito, il contrasto tra le due "anime" del PSI riesplose intorno all Bufferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951; G. Arfè, Storia dell'" ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] politica allo choc per la sconfitta di Adua, pare smentita col duca stesso l'eventualità di un'abdicazione del re e di una sua reggenza: un' Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia: 1870-1925, Padova 1979, pp. 222 s.; L. Strappini ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] matrimonio nacque Guiduccio.
Sconfitta la parte lambertazza, , G. G. e Dino Compagni, in Propugnatore, II (1870), 5-6, pp. 274-322; F. De Sanctis, 300-311; Id., G. G. e le origini bolognesi del "dolce stil novo", in Studi danteschi a cura della R ...
Leggi Tutto