DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...]
Entrato nel 1870 nell'Accademia militare del 1918 col commissario generale S.B. Crespi sulla ripartizione delle navi e finanziamenti necessari), e influivano sul ritmo della produzione mentre si dovevano risarcire le lacune conseguenti alla sconfitta ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] e ardente lotta sostenuta per Roma capitale si sarebbe potuto attendere un successo alle elezioni generali del novembre 1870 e invece fu sconfitto in ballottaggio dal ministro Sella, sostenuto da quel monopolio di banchieri contro il quale aveva ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Boselli in seguito alla sconfitta militare di Caporetto .S. N., in Marginalismo e socialismo nell’Italia liberale, 1870-1925, a cura di M.E.L. Guidi - L antifascismo di F.S. N., in F.S. N.: atti del Convegno nazionale di studi ... cit., pp. 449-490; S ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] un libro di lettura popolare, il C. viene sconfitto dal Giannetto del Parravicini; e il vincitore di questo concorso prevale e dei governi, come Buon senso e buon cuore (Milano 1870); Portafoglio d'un operaio (ibid. 1871); Attenzione! Riflessi di ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] le responsabilità della sconfitta oltre che sul , pp. 50, 116-117; G. F. Gemelli Careri, Giro del mondo..., VIII, Venezia 1719, pp. 20, 41 s., 52, 163 s. 1 Diplomataria, XIV, Pest 1870, pp. 39, 47, 126, 304; XV, ibid. 1870, p. 233; XXVII, Budapest ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] Comitato per i Giochi di Stoccolma si mise al lavoro nell'autunno del 1909, presieduto da Balck; suo vice era il capo dell'atletica svedese, Johannes Sigfrid Edström (1870-1964), segretario l'ex mezzofondista Kristian Hellström, bronzo ad Atene 1906 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] tentativo controrivoluzionario del generale Lavr Kornilov (1870-1918). Con l’occupazione del palazzo d’Inverno del 7 novembre guerra civile si conclude con la sconfitta delle armate bianche e l’uccisione, nell’estate del 1918, dello zar e di tutta ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] gli Orsini. Fu nella loro difesa che egli subì la prima sconfitta.
Secondo un suo accenno tardivo, contenuto in un documento pubblicato IX, nel 1870, lo proclamò dottore della Chiesa.
La sua Morale rompe facilmente le resistenze del giansenismo. P. ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] d'Inchiesta, Torino 1849) attribuendo le cause della sconfitta soprattutto all'inferiorità militare piemontese.
Superato indenne lo e il problema degli Stretti (conferenza di Londra del novembre 1870) e via dicendo. Fra le trattative di maggior ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] dal mondo del teatro.
Nel corso del 1869 lavorò al romanzo psicologico Storia di una capinera, che comparve a puntate nel 1870 nel Legato alla formazione risorgimentale, fu amareggiato dalla sconfitta di Adua e dalla caduta di Francesco Crispi ...
Leggi Tutto