GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] , al termine del quale il G. ordinò ai suoi equipaggi di sbarcare e bruciare le navi.
Questa sconfitta, e un' non una Chiesa - e Napoleone III. Quando entrambi caddero nel settembre 1870 il G. si trovava a Caprera, nella condizione di quasi recluso ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] di un precoce settore pubblico. Tuttavia l’Italia, sconfitta nella Seconda guerra mondiale come la Germania e il , o quello della Società del Canale Cavour, o, soprattutto, della ben nota questione ferroviaria (1870-1905), quando le società ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] della legge sull’emigrazione del 1901. Gli sembra allora di aver sconfitto la lobby degli agenti di Porta Pia e i rapporti tra chiesa cattolica statunitense e Santa Sede (1870-1888), in Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] e finanziari esplosero a partire dall’estate del 1859. La storica sconfitta dell’Austria contro la Francia e il una ripresa durante la crisi economica del 1868, e le bande di briganti continuarono a operare fino al 1870 nelle zone di confine con lo ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] solo tra il 1820 e il 1870. Il cavallo non era più forte, né più economico da mantenere del bue, ma era assai più veloce sovralimentazione a destare preoccupazioni. La fame era stata sconfitta assai prima. Le ultime gravi carestie si erano verificate ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] serie di rovesci, culminati poi nella sconfitta di Sarno del 6-7 luglio. La situazione sembrò , ad Ind.; Cronache della città di Fermo, a cura di G. De Mincis, Firenze 1870, ad Ind.; Una inedita Cronachetta degli Sforza, a cura di L. Botta, in Arch. ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] trovare un suo successore bisognò attendere fino al 1870, quando esordì William Cook, un ventunenne detto 'il gentleman del biliardo' che annientò l'ormai stanco e vecchio campione. Una sconfitta cocente, vendicata poi dal figlio John Roberts junior ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] fece migrare in Italia intorno al 1870 e gli diede un permanente amore per le assolate terre del Mediterraneo. Sua prima residenza fu Sorrento conforto alla crescente solitudine e al dolore per la sconfitta della patria lontana e poco benevola, a cui ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] effetti rendendo palese la sua sconfitta, il C. lasciò libero dove M. A. Muret recitò un'orazione in onore del C., che fu subito data alle stampe (M. 'entrata di M. A. C. in Palermo…, Palermo 1870; A. Bertolotti, La prigionia di Ascanio Colonna, in ...
Leggi Tutto