CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] segnati da fasi di caduta del prodotto lordo in Europa - non solo nel 1870, in connessione col conflitto franco 225.
Rusconi, G.E., La crisi di Weimar. Crisi di sistema e sconfitta operaia, Torino 1977.
Rusconi, G.E., Rischio 1914. Come si decide ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Utrecht nel 1713 e l'ascesa della Germania imperiale dopo il 1870 (con l'eccezione dei vent'anni durante i quali Napoleone del 1904 e la fine del 1905, nel corso del quale la flotta russa fu duramente sconfitta. Con il Trattato anglo-giapponese del ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] del territorio e con la popolazione - che entità politiche di piccole dimensioni riuscivano a raggiungere. Se Cartagine ha finito con l'essere sconfitta (ad esempio negli anni che vanno dal 1850 al 1870 e poi di nuovo a partire dagli anni 1950-1960 ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] condizionata. Sin dal 1870 Bruxelles rifornisce Londra d'uva invernale, benché sia poi stata soppiantata dall'Africa del Sud. L' il mezzo secolo di vita dalla rivoluzione del 1917: combinazione di una sconfitta militare, di rivolte agrarie e di una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] trarre vantaggio dalla guerra di Siena: dopo la sconfitta di Marciano i contatti con gli Imperiali si Id., Federico Zuccaro, ibid., V (1870), pp. 1-14; Id., Onofrio Panvinio, ibid., VI (1872), pp. 207-26; Id., La chiesa del Gesù in Roma, ibid., VII ( ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] rivoluzionaria, che pareva prender consistenza all'indomani della sconfitta di Novara con la rivolta di Genova, domata appunto . 1830-1870, Milano 1977; per i cenni sulle "controversie all'interno del cattolicesimo alla luce del liberalismo": ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] saggi di W. Pater su Botticelli (1870) e sulla scuola di Giorgione (1877 ). Pel Péladan ‟une Wagnérerie" è press'a poco un sinonimo del sabba. ‟Ce finale inouï, où le rut de la chair il suo motivo vero è la sconfitta. Questo e non altro sopravvive di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] principali della sconfitta subita. A produrre questo sperpero sarebbero state, in parte, l'insipienza del suoi de Dante, Paris 1862; F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana [1870-1872], I, Bari 1925, pp. 115-126; P. Scheffer-Boichorst ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Riforma italiana fuori d’Italia?
Alla totale sconfitta e repressione del movimento di Riforma in Italia corrisponde la papale, che sarà formalmente sancita solo in occasione del concilio Vaticano I (1870). Sono questioni tutt’altro che inedite, ma ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ridosso del confine svizzero, un'azione continuata, ad oltranza, di guerriglia (Epist., I,267-270). La sconfitta e correnti ideolog. del Risorgim.,Milano-Roma 1932, pp. 63-88; L. Salvatorelli, Ilpensiero politico ital. dal 1700 al 1870, Torino 1935 ...
Leggi Tutto