ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] . Seguì poi Giuseppe Garibaldi fino alla sconfitta di Mentana del 1867, cadendo prigioniero dei francesi. Detenuto all’Università di Padova e si laureò in matematica nel gennaio del1870. Dal 1868 al 1871 fu assistente volontario di Giovanni Santini ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] più complesse, paradossali e talora immoralistiche narrazioni di conflitti contro la morale corrente (spesso culminanti con la sconfittadel protagonista) e oscillano, nella concezione e nello stile, tra gli estremi dello psicologismo dei romanzi di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] , una certa soavità, una certa correzione di disegno".
Già dal 1870 il F. iniziò a lavorare ai graffiti con la Religione e le Nel febbraio del 1873 furono esposti a Siena il cartone Elia che sale al cielo del F. e Nerone dopo la sconfittadel Mussini. ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] fortunata, di questo suo primo incarico al ministero della Guerra del1870-76. Dopo aver fatto opposizione ai ministri della Guerra di Adua – la più pesante sconfitta di tutto lo scrambie for Africa europeo del tempo – l’indicazione di Ricotti fu ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] , infatti, dopo aver esteso il suo dominio in Italia (951) e sconfitto gli Ungari (955), ottenne dal papa la dignità imperiale (962) e in Europa: la guerra austro-prussiana del 1866 e la guerra franco-prussiana del1870-71. Fu all'indomani di questi ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] di Carini.
Dopo lo sbarco garibaldino e la prima sconfitta borbonica di Calatafimi, il B. fece pressioni sul voci si diffondevano nell'aprile e nel maggio del1870 a Mezzoiuso e a Palermo di nuovo. Del B. evidentemente non restava che il mito, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] la politica interna nell’aprile 1849, quando, dopo la sconfitta di Novara e la firma dell’armistizio con gli austriaci metodi oramai ben collaudati. Tra la primavera del 1868 e l’inizio del1870 il suo successo fu quasi completo. Il brigantaggio ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] 1848 e il 1849 e poi nei mesi seguiti alla sconfitta di Novara, le istituzioni piemontesi parvero vacillare, il alla deputazione: viste frustrate le sue aspettative dall'infornata del1870 - una delusione di cui invano cercò di consolarlo Q ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] L’iniziativa. Subito dopo, con una lettera del luglio del1870, Mazzini gli confidò ciò che si aspettava da la Sinistra dell’Assemblea.
La crisi interna della Francia, seguita alla sconfitta con la Prussia e alla caduta di Napoleone III, vi era ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] del collegio "Massinio".
Dovette lasciare tutte queste cariche nel maggio 1849, dopo la sconfittadel processo Pasteur per conservare ed invecchiare i vini (ibid., II [1870], pp. 138-42); Sulla scalzatura delle viti. Considerazioni (ibid., ...
Leggi Tutto