Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] principi italiani, come il marchese di Mantova, il duca di Savoia e quello di Ferrara, la lega di Cambrai contro Venezia, le cui forze subiscono il 14 maggio 1509 la durissima sconfittadiAgnadello.
Dopo Agnadello incomincia a declinare il peso ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] mercenario al soldo dei Veneziani subì la durissima sconfittadiAgnadello in seguito alla quale la Terraferma veneta cadde nelle mani di Francesi e Imperiali.
Nel luglio, tuttavia, la reazione di Venezia si dimostrava già forte ed efficace. In ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] l'uomo che, illuminato dalla grazia divina all'indomani della sconfittadiAgnadello, rifiuta di ritirarsi nell'eremo di Camaldoli e decide di portare avanti un programma di riforma cattolica percorrendo il rituale corso delle magistrature veneziane ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Ma nella primavera del 1509, le operazioni militari intraprese dalla Lega di Cambrai contro la Repubblica di Venezia causarono una nuova sospensione delle attività. Dopo la sconfittadiAgnadello (14 maggio), nella seconda metà del mese, il M. lasciò ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] studî scientifici e intraprenderne di nuovi, nel campo sia della fisica sia delle scienze naturali. La sconfittadi Ludovico il Moro Luigi XII nel Bresciano al tempo della battaglia diAgnadello (14 maggio 1509), studiando l'idrografia della regione ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] fino all’anno successivo. Nel maggio 1509 era ad Abano, per curare la podagra di cui soffriva. In seguito alle vicende seguite alla sconfittadi Venezia ad Agnadello (1509) si trasferì dapprima a Padova e poi Venezia, ospite dall’allievo Ludovico ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] piccola accademia culturale, alla quale è possibile che il D. partecipasse. La data di composizione di questo libro va posta dunque prima della sconfitta veneziana diAgnadello dove l'Alviano fu fatto prigioniero: oppure tra la fine del 1513, quando ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 1487) di Marcantonio Sabellico s'era risolta in un semplificante encomio calato dall'esterno, insostenibile dopo il terremoto d'Agnadello, quando la laus deve fronteggiare l'ondata distruttiva della vituperatio, forte della sconfitta veneziana ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] nuovo al comando dell'esercito veneziano, insieme con Niccolò Orsini conte di Pitigliano, l'Alviano venne sconfitto il 14 maggio 1509 presso Agnadello dalle truppe francesi. Il F. in un primo tempo seguì l'Alviano nella campagna contro i Francesi, ma ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] da un codice, nel giugno del 1509, le Satire di Persio. In questo periodo la città, minacciata dagli eserciti della lega che avanzavano rapidamente dopo la sconfitta veneziana ad Agnadello nel maggio 1509, non rappresentava più un asilo sicuro per ...
Leggi Tutto