Tre imperatori, lega dei Intesa politica, puramente verbale, costituitasi dal 5 all’11 settembre 1872 a Berlino, per iniziativa di O. von Bismarck, tra Guglielmo I di Germania, Francesco Giuseppe d’Austria [...] di conservare la pace continentale contro la paventata ‘rivincita’ della Francia dopo la sconfittadel1870-71. L’accordo, venuto meno in seguito alla guerra russo-turca del 1877-78, che rese oltremodo difficili i rapporti tra l’Austria-Ungheria e la ...
Leggi Tutto
Programma, movimento e più in generale atteggiamento nazionalistico tendente al recupero, con una nuova guerra, del territorio e del prestigio perduti in seguito alla sconfitta in una guerra precedente. [...] Il termine deriva dal francese revanche («rivincita»), che assunse particolare valore in Francia quando, dopo la sconfittadel1870 e la perdita dell’Alsazia e della Lorena, sorse un movimento tendente alla rivincita nei confronti della Germania. ...
Leggi Tutto
Generale francese (Besançon 1839 - Parigi 1912). Convinto che la sconfittadel1870 fosse stata soprattutto conseguenza dell'insufficiente preparazione dei quadri e dello stesso stato maggiore, svolse [...] intensa attività per il perfezionamento tecnico-culturale dell'esercito francese. Insegnante della scuola di guerra, lasciò varie opere sulla tattica e sulla storia di alcune guerre moderne; fondò e diresse ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] masse contadine. Fu invece sufficiente qualche sconfitta dei garibaldini ad esporre il Matese al 1870-1873, Milano 1981-1983, ad Indicem. La vertenza con S. Pisacane è illustrata nella memoria dell'avvocato di costei, G. Cannada Bartoli, Al Senato del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] disastro per l’esercito e la flotta italiani che subiscono le sconfitte di Custoza e Lissa. Terminata la guerra grazie alle vittorie prussiane franco-prussiana del1870 (20 settembre, breccia di Porta Pia). L’atteggiamento di chiusura del papa pone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] seguito della guerra franco-prussiana del1870-71.
Il 18 gennaio 1871, forte del consenso anche degli Stati meridionali La CDU-CSU conservò la maggioranza relativa; subì una nuova sconfitta la SPD, che confermò in particolare lo scarso consenso di ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] gli scontri nei Balcani, principale focolaio di tensioni insieme con la competizione franco-tedesca, accesa dalla sconfitta francese di Sedan del1870. La questione di Alsazia e Lorena, la rivalità navale anglo-tedesca, l’indebolimento dell’Impero ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si ritirarono se non dopo averla devastata e incendiata. La sconfitta di Roma provocò il disgregarsi della Lega latina; restaurata con di Mentana. Poi scoppiata la guerra franco-prussiana del1870, si offrì al governo italiano la possibilità di ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] netta sconfitta della coalizione di sinistra al potere dal 2009: i conservatori del Partito dell nostra terra»). Tra i compositori del Novecento, molti dei quali si formarono od operarono all’estero, A. Thronsteinson (1870-1962), S. Einarsson (1877- ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] l’Austria, ma, dopo essere stato sconfitto a Novara, abdicò a favore del figlio Vittorio Emanuele II. Cadute le del Regno d’Italia. Dopo tali guerre e campagne rimanevano ancora fuori dell’Italia unificata il Lazio e Roma, liberati nel 1870 ...
Leggi Tutto