• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1002 risultati
Tutti i risultati [1788]
Biografie [1002]
Storia [690]
Religioni [633]
Storia delle religioni [199]
Diritto [122]
Diritto civile [71]
Letteratura [55]
Storia medievale [50]
Storia e filosofia del diritto [42]
Arti visive [31]

BOSCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Alberto (Albertino) Antonio L. Pini Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] " nella bolla (Auvray, n. 1035: cfr. anche n. 1315) con cui Gregorio IX gli affidava l'incarico di promulgare la scomunica pronunziata contro il cremonese Niccolò da Dovara, già podestà di Reggio e allora eletto podestà di Rimini. E questo fa dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Clara Gennaro Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] nei confronti di B. prese posizione il concilio di Basilea, che lo condannò alla restituzione dei beni sottratti, confermando la scomunica (1438). Con ogni probabilità proprio in relazione a questa egli si recò al concilio, dove era presente l'8 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arsènio Autoriano

Enciclopedia on line

Patriarca di Costantinopoli (m. Proconneso 1273); monaco, fu nominato patriarca da Teodoro II Lascaris (1255). Considerò usurpatore Michele VIII Paleologo, per cui dovette rinunciare al patriarcato; ma, [...] però il Paleologo fece accecare Giovanni Lascaris, figlio di Teodoro e del quale A. aveva riservato i diritti, A. scomunicò l'imperatore, il quale lo depose (1267), facendolo rinchiudere nel convento del Proconneso dove morì, dopo aver confermato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – TEODORO II LASCARIS – COSTANTINOPOLI – SCOMUNICA – SCISMA

Sàncio I re di Portogallo

Enciclopedia on line

Figlio (Coimbra 1154 - ivi 1211) di Alfonso I, dapprima associato al governo dal padre; salito al trono (1185), proseguì l'opera di colonizzazione delle terre conquistate ai Mori, già cominciata da Alfonso [...] in guerra con Alfonso IX di León, e spesso in dissenso con la Santa Sede, per la pretesa di Innocenzo III d'ottenere il pagamento di un contributo di due marchi d'oro, e per un aspro contrasto col vescovo di Porto, che gli valse la scomunica da Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IX DI LEÓN – SANTA SEDE – SCOMUNICA – ROMA

ELIA d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone) Silvana Vecchio Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di ogni umiliazione, a schierarsi a fianco dell'imperatore Federico, che in quel momento si trovava in Toscana. Di qui la scomunica di Gregorio IX. Di fatto Federico non aveva fatto mancare il suo appoggio ad E., e, già all'indomani della deposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI Francesca Luzzati Laganà Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] generale nel 1288, all'epoca del dissidio con Enrico vescovo di Luni che aveva colpito i Sarzanesi con interdetto e scomunica. Calandrino di Buongiovanni ricoprì inoltre la carica di podestà a Castelnuovo di Magra a partire dal novembre 1296. Rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVELLI, Tomasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso) Pier Luigi Falaschi Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] è ricordato nelle fonti per la prima volta nel 1393: il 14 maggio il pontefice romano Bonifacio IX assolse dalla scomunica, comminata per l'adesione all'obbedienza avignonese, il C., Guido e Chiavello Chiavelli. È probabile che il C. fosse associato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPINA da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINA da Firenze Emilio Panella Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327. Nel [...] . e la condannava per eresia; dopo il suo pentimento, le rilasciava lettere patenti che testimoniavano abiura, assoluzione dalla scomunica incorsa, riammissione in seno alla Chiesa, giuramento e pene (Arch. di Stato di Firenze, Dipl. S. Maria Novella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alfònso III re di Portogallo

Enciclopedia on line

Alfònso III re di Portogallo Figlio (Coimbra 1210 - Lisbona 1279) di Alfonso II, successe (1248) al fratello Sancho II. Tolse ai Mori l'Algarve; promosse lo sviluppo economico, favorendo la borghesia cittadina, fece di Lisbona la [...] ); non cessarono tuttavia i contrasti, dovuti a motivi soprattutto economici, tra A. e il clero portoghese, che portarono alla scomunica del re da parte di Giovanni XXI (1277), tolta solo in articulo mortis, avendo A. impegnato il suo successore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – GIOVANNI XXI – SANTA SEDE – SCOMUNICA – COIMBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso III re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

Colónna, Giacomo

Enciclopedia on line

Colónna, Giacomo Cardinale (n. 1250 circa - m. Avignone 1318), figlio di Oddone di Giordano, creato cardinale da Niccolò III nel 1278, fu l'esponente principale della sua famiglia, minacciata dalla crescente potenza dei [...] , l'illegittimità della rinuncia di Celestino V e la decadenza quindi di Bonifacio, fu dichiarato decaduto, colpito di scomunica e spogliato d'ogni sostanza. Rifugiatosi in Francia, cercò l'alleanza di tutti gli avversarî di Bonifacio, Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – FILIPPO IL BELLO – BONIFACIO VIII – CANONIZZAZIONE – CELESTINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
scomùnica
scomunica scomùnica s. f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può prendere parte come ministro alla celebrazione...
scomunicatóre
scomunicatore scomunicatóre agg. e s. m. (f. -trice), [der. di scomunicare], non com. – Che, o chi, scomunica (più usabile in senso fig.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali