QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] contro il presule e i suoi pievani, sciogliendo tanto il vescovo e i suoi pievani quanto il priore domenicano dalla scomunica e obbligando gli uni e l’altro a sostenere le spese di notifica dell’assoluzione. In buona sostanza, il compromesso ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] in gondola, onde evitare il risentimento popolare.
Nel tentativo di risollevarsi, il governo marciano pensò anzitutto a rimuovere la scomunica che lo aveva colpito e Trevisan fu chiamato a far parte dei sei ambasciatori inviati a impetrare il perdono ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] a essa contrarie e perniciose, come la ricerca dei diritti di sepoltura, di rendite sicure e di possessi, pena la scomunica.
La radicale presa di posizione qui espressa fu mitigata due anni più tardi per decisione del capitolo generale. Le due linee ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] che gli era stato affidato, senza guardare a grado o a casata, punendo con l'interdetto o, nei casi più gravi, con la scomunica, quanti si fossero rifiutati di pagare i loro debiti, e cercando, per quanto stava in lui, di preparare il terreno per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] . La personalità intransigente del legato e del suo antagonista, il patriarca Michele Cerulario, porta alla celebre reciproca scomunica, che al momento non appare così epocale (le trattative riprenderanno successivamente), ma che in seguito sarà ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] in un anno il periodo di detenzione, si può supporre che egli dovette riacquistare la libertà non molto tempo dopo la scomunica di Federico II.
Per gli anni successivi si hanno poche notizie su Pietro: l’età piuttosto avanzata probabilmente non gli ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] nominò, mediante un atto di procura, alcuni rappresentanti che dovevano recarsi presso il pontefice per ottenerne la revoca della scomunica: tra i testi all'atto di procura figura il G., che ricopriva in quel periodo la carica di capitano della ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] rispondere, il papa emise il 27 marzo 1309 una bolla in cui lanciava l'interdetto sulla città lagunare e la scomunica sui suoi abitanti. Ai Veneziani sarebbe stata negata ogni dignità ecclesiastica o secolare fino alla quarta generazione; a chiunque ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] l'ordine di abbandonare Lisbona entro tre giorni, il regno entro la settimana. La sua risposta fu una nuova scomunica contro coloro che avevano materialmente eseguito le usurpazioni e gli avevano notificato gli ordini di lasciare il regno e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] contro Bonifacio VIII (O papa Bonifazio, molt’ài iocato al mondo), ma anche le accorate richieste di essere liberato dalla scomunica, per il timore della dannazione eterna (O papa Bonifazio; Lo pastor per meo peccato posto m’à for de l’ovile ...
Leggi Tutto
scomunica
scomùnica s. f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può prendere parte come ministro alla celebrazione...