APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] su di esse, e non voleva che facessero concorrenza a quelle di Tolfa. La questione, inaspritasi fino a provocare nel 1478 una scomunica papale, venne appianata nel 1490 con una tregua di dieci anni, durante i quali l'A. si impegnò a non sfruttare le ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] poco successiva (1° dicembre 876) rivolta ai vescovi Domenico di Olivolo e Leone di Caorle, in cui minacciava la scomunica per Felice vescovo di Malamocco, Pietro vescovo di Equilo e Domenico di Altino-Torcello se non avessero ottemperato all’invito ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Messina in data imprecisata, forse ai primi del XVI secolo, da una famiglia di umili origini.
Sin da giovane il M. si distinse per le notevoli [...] della Segnatura del 7 ag. 1554, il viceré, tacciato di voler essere contemporaneamente «papa e imperatore», non fu sciolto dalla scomunica.
Malgrado i conflitti di cui fu protagonista, quando il 18 marzo 1556, dopo più di trent’anni di assenza dalla ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] a trarsi in salvo. Fuggì a Pirano e di lì si recò a Venezia: qui il 19 ottobre lanciò per la seconda volta la scomunica contro il podestà e i suoi collaboratori. A Venezia dovette rimanere fino all'inizio del 1299: il 7 gennaio era a Pisino, nel ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Raffaella De Rosa
Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] / ogni dottrina pernitiosa e ria" (I, 28-29, c. 5rv). Sempre nel capitolo VIII, il G. affronta anche la spinosa questione della scomunica del Savonarola a opera di papa Alessandro VI, contrastando la tradizionale obiezione sull'inefficacia della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] sé e la sua famiglia di nominare un proprio confessore che avesse facoltà di assolverli da qualsiasi scomunica o interdetto "e altre qualsivoglia censure e pene..., da qualsivoglia voto, trasgressione di precetto ecclesiastico, spergiuro, homicidio ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] con Enrico III e col Mayenne. L'A. dovette anche intervenire per sollecitare un apposito breve pontificio che riparasse alla scomunica lanciata contro le truppe ducali dai prelati di Provenza e di Savoia per i danni recati al clero di quei paesi ...
Leggi Tutto
Enrico VIII, re d'Inghilterra
Silvia Moretti
Il re che si mise a capo della Chiesa inglese
Nel 1534 il re d'Inghilterra Enrico VIII uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui [...] sposarla nonostante il papa Clemente VII non avesse concesso l'annullamento del suo matrimonio con Caterina. Da Roma partì immediata la scomunica per il re e la sua nuova sposa che era già incinta della futura regina d'Inghilterra Elisabetta I.
Il ...
Leggi Tutto
anglicanesimo
Massimo L. Salvadori
Una Chiesa nata da un re
Il termine anglicanesimo fa riferimento alla dottrina e alle istituzioni della Chiesa nazionale inglese e di tutte le altre Chiese della comunione [...] quale non gli aveva dato figli maschi), nel 1533 affermò l'autonomia della Chiesa d'Inghilterra da Roma, provocando la propria scomunica da parte del papa. Enrico reagì facendo varare dal parlamento inglese l'Atto di supremazia (1534), che sanciva l ...
Leggi Tutto
Pazzi, Ranieri (o Rinieri) de'
Giorgio Petrocchi
Vicario imperiale nella contea di Arezzo e nel territorio di Città di Castello (25 febbraio 1250), fu uno dei capi del partito ghibellino. Insieme con [...] riportate, altri furono fatti prigionieri e depredati. I complici entrarono a Ganghereto, che il papa Clemente IV punì con la scomunica e l'interdetto (1268); il bando fu rinnovato da Gregorio X nel 1272 e da Onorio IV nel 1285. Successivamente ...
Leggi Tutto
scomunica
scomùnica s. f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può prendere parte come ministro alla celebrazione...