• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1788 risultati
Tutti i risultati [1788]
Biografie [1002]
Storia [690]
Religioni [633]
Storia delle religioni [199]
Diritto [122]
Diritto civile [71]
Letteratura [55]
Storia medievale [50]
Storia e filosofia del diritto [42]
Arti visive [31]

BALDESCHI COLONNA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESCHI COLONNA, Federico Alberto Merola Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] affidategli per la sua legazione. "Quelli Pontefici, scriveva, che mossi da smisurato zelo stabilirono che sotto pena di scomunica non si dovesse pratticar cogli eretici, non ebbero mai la mira d'includer coloro che dovevano affaticarsi alla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FAMIGLIA COLONNA – SCIARRA COLONNA – CARDINALE PRETE – ALESSANDRO VIII

concordato

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

concordato Rosa Maria Parrinello L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] prevede infatti che la Chiesa rinunci a tutti i beni di cui la rivoluzione l'ha espropriata e che tolga la scomunica che continua a pendere sui proprietari di questi beni. Inoltre i vescovi, pur dipendendo in materia religiosa esclusivamente dal papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concordato (3)
Mostra Tutti

ALAGNO, Cesario d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGNO, Cesario d' Michele Manfredi Nacque ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono della cattedrale della sua città, dopo aver vissuto per qualche tempo a Salerno, presso una sua sorella, [...] 1260 riordinò le consuetudini vigenti circa il vitto degli ecclesiastici che prestavano servizio nella cattedrale salernitana, comminando la scomunica ai contravventorì. Morì nel 1263 e fu sepolto nel duomo di Amalfi, presso la porta maggiore, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGLONA, Stefano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLONA, Stefano d' (d'Anglone; d'Aglone) Francesco Sabatini Appartenne alla famiglia dei signori di Agnone, nel Molise, e visse nel sec. XIII. Nell'agosto del 1228 fu nominato, insieme con Pandolfò [...] di Trivento perché il d'Anglona, che era stato amnistiato da Rainaldo d'Avella, capitano degli Abruzzi, fosse anche assolto dalla scomunica. Si ignora la data della sua morte. Fonti e Bibl.: E. Winkelmann, Acta Imperii Inedita, I, Innsbruck 1880, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUS, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

HUS, Jan (Giovanni) Giovanni Maver Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale. La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] questi, basandosi sul parere di una commissione universitaria capitanata da H., proibì ai suoi diocesani, sotto pena di scomunica, di far parte di pellegrinaggi che in quel tempo movevano verso Wilsnack (Brandeburgo) per venerarvi un'apparizione del ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – REALISMO FILOSOFICO – GIOVANNI CRISOSTOMO – SCISMA D'OCCIDENTE – TRANSUSTANZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUS, Jan (3)
Mostra Tutti

SANCIO I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO I re di Portogallo Angelo Ribeiro Nacque a Coimbra l'11 novembre 1154, morì ivi il 26 marzo 1211. Ancora giovanissimo fu associato al governo da suo padre Alfonso I, che intendeva così assicurargli [...] I quando aveva posto il regno sotto la protezione della Sede romana. S. non acconsentì subito, ma poi minacciato di scomunica pagò anche le contribuzioni arretrate. Però ben presto sorse un nuovo dissenso con Roma. S. si mostrava favorevole al ... Leggi Tutto

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA FFrancesca Roversi Monaco Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] (Trombetti Budriesi, 1996, p. 207). Alla fine del 1239 E. combatté contro il papa nella Marca anconetana, ricevendo la seconda scomunica; nel 1240 partecipò all'assedio di Ravenna e a quello di Faenza; nel 1241 portò a termine con successo la cattura ... Leggi Tutto

GRONCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONCHI, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] cristianesimo sociale inteso come alternativa all'intransigentismo clericale e all'alleanza con i conservatori. Nel 1911, in seguito alla scomunica di Murri, il G. si ritrovò al fianco di G. Donati, E. Cacciaguerra ed E. Vaina nella Lega democratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONCHI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

NINA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINA, Lorenzo Saretta Marotta NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio. Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] Pio IX nel 1848 ebbe il coraggio di affiggere alle porte delle basiliche patriarcali ed in altri punti di Roma la scomunica contro gli usurpatori del governo pontificio» (L. Pásztor, Il concilio Vaticano I. Diario di Vincenzo Tizzani: 1869-1870, II ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONGREGAZIONE SALESIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

MOROSINI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovan Francesco Elena Bonora – Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] politica del legato. Si aprì un periodo difficilissimo per Morosini: accusato da Sisto V di non aver immediatamente fulminato la scomunica davanti all’uccisione di un porporato, privo di istruzioni da Roma, nondimeno mantenne il dialogo con il re per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 179
Vocabolario
scomùnica
scomunica scomùnica s. f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può prendere parte come ministro alla celebrazione...
scomunicatóre
scomunicatore scomunicatóre agg. e s. m. (f. -trice), [der. di scomunicare], non com. – Che, o chi, scomunica (più usabile in senso fig.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali