• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1788 risultati
Tutti i risultati [1788]
Biografie [1002]
Storia [690]
Religioni [633]
Storia delle religioni [199]
Diritto [122]
Diritto civile [71]
Letteratura [55]
Storia medievale [50]
Storia e filosofia del diritto [42]
Arti visive [31]

Erasto, Tommaso

Enciclopedia on line

Teologo e medico svizzero (Baden-Dourlach 1524 - Basilea 1583); il suo vero nome, Lieber o Liebler, fu da lui latinizzato in Erastus (dal gr. ἐραστός "amato"). Studiò a Basilea, a Bologna e a Padova; nel [...] in occasione del dottorato in teologia del puritano inglese George Wither, il quale rivendicava al presbiterio il diritto di scomunica. E. presentò allora contro-tesi nelle quali si contestava, su base storica e scritturale, quel diritto, che veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CATTOLICESIMO – PRESBITERIO – CONCISTORO – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erasto, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO Paolo Cammarosano Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] la crociata dai mercanti senesi (2 agosto-30 sett. 1221). A B., tra altri, fu ordinato nel 1223 di render pubblici la scomunica e l'interdetto fulminati dal papa contro i Pisani; a lui fu commesso, il 9 ott. 1225, l'incarico di scomunicare podestà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSATORI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSATORI, Nicola ** Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] concessione di privilegi del conte Filippo ai mercanti di Milano; mentre, il 30 ott. 1282, compare nell'atto di assolvere da una scomunica i canonici di Sion. Morto nel 1283 il vescovo di Aosta Simone di Duin, il B. fu eletto a quel seggio episcopale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (di Angelo, d'Angelo, d'Angelis), Rodolfo Marcella Campanelli Nacque ad Altamura (Bari) nel 1595 da Claudio e da Eleonora La Forza, in una famiglia tra le più influenti della città. Intraprese [...] lo portò nel 1611 in carcere. Il vicario apostolico G. B. Massi lo difese con veemenza e minacciò di scomunica il membro dell'Udienza provinciale, Antonio Altomare, se non lo avesse rilasciato, in rispetto della giurisdizione ecclesiastica cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ordalia

Dizionario di Storia (2010)

ordalia Nel Medioevo europeo indica un modo di soluzione delle dispute che sottoponeva i litiganti a determinate prove (dell’acqua, del fuoco, del duello tra campioni delle parti) il cui esito si concepiva [...] di intervenire con la loro benedizione ai riti delle o.; nel Concilio di Valladolid del 1322 si previde la scomunica immediata a quanti avessero parte nell’esecuzione di un’ordalia. La condanna si estese poi con progressiva efficacia alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI

Enrico V imperatore

Enciclopedia on line

Enrico V imperatore Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] ed E., sconfitto in battaglia a Welfesholge (1115), si trovò contro tutto il partito papale; né gli fu risparmiata la scomunica. Tornò in Italia nel 1115 in seguito alla morte della contessa Matilde che aveva lasciato i suoi beni feudali alla Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – CONCORDATO DI WORMS – BERTA DI SAVOIA – GREGORIO VIII – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico V imperatore (2)
Mostra Tutti

Colonna, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colonna, Iacopo (detto Sciarra) Enzo Petrucci , A Sciarra più che a ogni altro è toccato di rappresentare l'estrema violenza dell'odio, a cui giunse l'urto tra Bonifacio VIII e i colonnesi, e la tradizione [...] , dopo che Bonifacio VIII con la bolla Lapis abscissus del 23 maggio 1297 comminò a lui, unitamente agli altri colonnesi, la scomunica e altre severissime condanne, si venne a guerra aperta tra la sua famiglia e il papa, Sciarra diresse la difesa di ... Leggi Tutto

GREGORIO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO V, papa Wolfgang Huschner Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III. Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] merito all'oppressione esercitata dal marchese Arduino nei confronti della Chiesa vescovile di Ivrea. G. V chiese al marchese, pena la scomunica, di cessare da ogni attacco al vescovato di Ivrea e di risarcire i danni entro la Pasqua del 999. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI RAVENNA – ROBERTO II DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO V, papa (3)
Mostra Tutti

AEDO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego Roberto Zapperi Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona. Passato nell'Inquisizione siciliana [...] del 1579 fu arrestato, per i soliti motivi, un altro familiare del Santo Ufficio, e l'A. lanciò per due volte la scomunica contro uno dei più fidati collaboratori del viceré, il giudice della Regia Gran Corte G. F. Rao, il quale si era rifiutato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sancio I Re di Portogallo

Dizionario di Storia (2011)

Sancio I Re di Portogallo Sancio I Re di Portogallo (Coimbra 1154-ivi 1211). Figlio di Alfonso I, fu dapprima associato al governo dal padre; salito al trono (1185), proseguì l’opera di colonizzazione [...] in guerra con Alfonso IX di León e spesso in dissenso con la Santa Sede, per la pretesa di Innocenzo III di ottenere il pagamento di un contributo di due marchi d’oro e per un aspro contrasto col vescovo di Porto, che gli valse la scomunica da Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 179
Vocabolario
scomùnica
scomunica scomùnica s. f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può prendere parte come ministro alla celebrazione...
scomunicatóre
scomunicatore scomunicatóre agg. e s. m. (f. -trice), [der. di scomunicare], non com. – Che, o chi, scomunica (più usabile in senso fig.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali