(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cittadine, quasi una sola storia. Nel 1075, l'anno del divieto sinodale ai laici di fare investiture, l'anno della minaccia di scomunica a Enrico IV, Amalfi, per sfuggire a Gisulfo di Salerno che l'assediava, si dà al Guiscardo. Non passa molto e il ...
Leggi Tutto
scomunica
scomùnica s. f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può prendere parte come ministro alla celebrazione...