Storico domenicano, nato a Lucca verso il 1240. Della sua gioventù, dei suoi studî e dell'anno in cui vestì l'abito domenieano nulla conosciamo. Messo all'insegnamento, peregrinò nei varî conventi della [...] Torcello, ma per un'annosa questione dell'elezione di un'abbadessa venne in contrasto col patriarca di Grado, che lo scomunicò e lo mise in carcere. Assolto, in seguito all'intervento della corte avignonese, fu scarcerato il 14 marzo 1323. Partecipò ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...]
Prese poi parte alle operazioni militari contro la lega guelfa promossa dal pontefice Giovanni XXII (che ovviamente lo scomunicò, al pari dei suoi parenti), operando principalmente fra Lombardia e Piemonte. Il 2 dicembre 1319 a Moncastello sconfisse ...
Leggi Tutto
(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] Presieduto dall’arcivescovo Guido di Borgogna (poi papa Callisto II), condannò le investiture laiche di cariche ecclesiastiche e scomunicò l’imperatore Enrico V. Concilio ecumenico di V. (XV ecumenico) Convocato da Clemente V, primo papa avignonese ...
Leggi Tutto
È nome che potrebbe convenire a moltissimi asceti. Propriamente, spetta ai monaci cristiani seguaci della regola di Alessandro (inizio del sec. V). Questi fondò un monastero sull'Eufrate, poi a Costantinopoli; [...] dei teopaschiti, alcuni eccedettero, incappando nel nestorianesimo, onde, malgrado i messi inviatigli, papa Giovanni II li scomunicò. Giuseppe, loro capo (ἡγούμενος), fu al secondo Concilio di Nicea (787). In seguito, perdettero d'importanza ...
Leggi Tutto
PERÓN, Juan Domingo (App. II, 11, p. 521)
Nel proseguire la politica di accentramento del potere nelle sue mani, P. fece modificare la costituzione (16 marzo 1949) e poté essere rieletto l'11 novembre [...] del vescovo ausiliario e del decano dell'arcidiocesi di Buenos Aires. Pochi giorni dopo (16 giugno 1955) il Vaticano scomunicò P. Nella stessa data, marina e aviazione si ribellarono; il governo riuscì ancora a dominare la situazione, ma la ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] quelli residenti a Torino, da tempo integrati al servizio sabaudo) fu aspro e violento. Nel 1713 il vescovo Pietro Secondo scomunicò alcuni nobili della città, fedeli al re, in seguito a uno scontro accaduto durante la processione del Corpus Domini ...
Leggi Tutto
Nacque nei dintorni di Orléans, fra il 945 e il 950. Entrato nel chiostro di Fleury, fece tali progressi negli studî, che, giovanissimo, ottenne la carica d'insegnante. Non soddisfatto, tuttavia, della [...] . Una lite dovette, poi, sostenere con l'episcopato per le decime. Fece, allora, riunire un sinodo a San Dionigi, e scomunicò i suoi avversarî. In questa occasione, indirizzò ai re Ugo e Roberto il suo Apologeticus. Trattava, in esso, delle vedove e ...
Leggi Tutto
Nato nel 1052 da Enrico I e da Anna di Russia, fu il quarto della dinastia dei Capetingi; regnò dal 1060 al 1108. Furono quarantott'anni di lotte continue e alterne con i potenti feudatarî che circondavano [...] sua volta, per poterla sposare, aveva ripudiato la moglie Berta d'Olanda: il fatto suscitò l'indignazione del clero francese che scomunicò gli adulteri.
I due sposi nel 1104 si sottomisero al concilio di Parigi; ma poi si riunirono di nuovo. F. però ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] - per ottenere la legittimazione della eredità sarda, che a Branca era pervenuta dalla madre Preziosa (ma nel 1300 il papa scomunicò padre e figlio); approvò, poi, l'alleanza tra Genova e Carlo Il d'Angiò (9 maggio 1301).
I legami matrimoniali ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] legittimo pontefice (maggio-giugno 1132).
Milano intanto gli diveniva sempre più ostile. L'atto di forza con cui egli scomunicò pubblicamente, per ragioni non note, il prete Azzone magister dei fanciulli cantori, non servì che ad acuire il rancore ...
Leggi Tutto
scomunica
scomùnica s. f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può prendere parte come ministro alla celebrazione...