MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] affrontata dal Ceto che, sulla base di ulteriori indagini, il 9/19 maggio 1591 riconobbe come calunniose le accuse all’Aureli e scomunicò il M. a meno che non avesse ammesso le sue colpe. Egli rifiutò e dichiarò di voler lasciare la Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] e l’Europa alla mercé di Carlo V.
Concili di P. Il Concilio del 997, convocato da papa Gregorio V, scomunicò i Crescenzi.
Nel Concilio del 1018, convocato da papa Benedetto VIII, fu rinnovata la condanna contro concubinato ecclesiastico e simonia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dai legati papali sull'altare di Santa Sofia il 15 luglio 1054 (tre mesi dopo la morte del papa) e con la scomunica lanciata a sua volta da Michele, il 20, la separazione della chiesa orientale da Roma è consumata (v. ortodossa, chiesa).
Vittore II ...
Leggi Tutto
Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] e avea la sua sede nella chiesa degli ex-Agostiniani. Il vescovo Grindal, che aveva la sorveglianza del gruppo, scomunicò il pastore Haemstadius, perché si era schierato in famre di certi anabattisti olandesi, e rifiutava di fare una ritrattazione ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] tra Francia e Spagna: gli Orsini furono per i Francesi, i Colonna per gli Spagnoli; Tagliacozzo rimase a questi ultimi. Paolo IV scomunicò e confiscò i beni ai Colonna che però li riebbero da Pio IV. La rivolta di Masaniello ebbe nella Marsica e in ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] e sembrava negare del tutto la pregiudiziale della sovranità papale sul Meridione implicita nell’investitura di Melfi. Gregorio VII scomunicò ben tre volte il Guiscardo, arrivando persino a caldeggiare la formazione di una lega contro di lui. Se non ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] – il Regno sarebbe passato a Ruggero alla morte di Baldovino. Ma tra il 1116 e il 1117 il papa minacciò la scomunica per bigamia a Baldovino, ormai gravemente malato, e gli impose di sciogliere il legame, impedendo così un’indesiderata presenza di ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] per farle rientrare. Parallelamente ai preparativi militari il papa intraprese anche un'offensiva diplomatica e il 16 marzo scomunicò Guido da Montefeltro e gli altri capi ghibellini. Quando alcuni traditori ghibellini di Forlì offrirono di aprirgli ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] tale impiego.
Il 25 febbraio 1570, un paio di mesi dopo l’esito disastroso della ribellione del Nord, Pio V scomunicò la regina Elisabetta con la bolla Regnans in excelsis. Nel suo successivo memoriale Ridolfi dichiarò di avere ricevuto ottanta copie ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] Roberto all’intera durata dell’episcopato. La documentazione restituisce però un’immagine più articolata. Nel 1362 Urbano V scomunicò Bernabò, adducendo violenze contro i religiosi, l’imposizione di taglie, la spogliazione di beni ecclesiastici, la ...
Leggi Tutto
scomunica
scomùnica s. f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può prendere parte come ministro alla celebrazione...