• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Biografie [165]
Religioni [126]
Storia [124]
Storia delle religioni [54]
Diritto [20]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [10]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] non ebbe però conseguenze concrete sul piano giurisdizionale se non a partire dalla fine del II secolo, quando Vittore scomunicò i quartodecimani. Come sopra visto, alcuni vescovi reagirono a quella decisa presa di posizione, e non si sa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere Augusto Guzzo Romano Amerio La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] di Helmstàdt (dove il Bruno passò da Wittenberg), come risulta dal fatto che il pastore maggiore di Helmstàdt a sua volta lo scomunicò. Dopo un soggiorno a Francoforte, per la stampa dei tre poemi latini, e qualche tempo passato a Zurigo, il Bruno si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler Eberhard Knobloch Johannes Kepler Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] di far ritorno all'Università di Tubinga furono respinti essenzialmente per questo motivo. Nel 1619 l'Università lo scomunicò definitivamente, privandolo del conforto dei sacramenti, e ciò avvenne nonostante la presenza, tra i membri della facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Roberto detto Roberto il Magnifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico Anna Falcioni Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] avversario. La pace siglata nella primavera del 1480 grazie alla mediazione della Serenissima, sollevò Rimini dall'interdetto e dalla scomunica a cui era stata condannata, in tempo di guerra, dal pontefice. La fama di invincibilità valse al M. un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO Francesca Roversi Monaco – Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] sulla liceità dell’elezione di Pietro; il papa decretò allora la deposizione di Ponzio da ogni giurisdizione su Cluny e lo scomunicò. M. fu trattenuto a Roma da Onorio II, che nell’ottobre 1126 lo nominò cardinale vescovo di Albano. Egli rimase ... Leggi Tutto

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Stephan Freund Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] la fine dell'anno rientrò a Roma dalla Germania, G. si recò in Francia passando attraverso la valle della Lahn, dove scomunicò il conte Ruprecht di Laurenburg. Nella seconda metà del gennaio 1152 a Metz presiedette un sinodo e il 28 gennaio a Treviri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLINO, Ardigotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO, Ardigotto Paolo Grillo Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160. Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] in città proiettò nuovamente il M. in un ruolo di primo piano. Nel 1221 l'arcivescovo di Milano, Enrico da Settala, scomunicò infatti il podestà di Monza per una vertenza che lo opponeva alla locale canonica di S. Giovanni. Il Comune cittadino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] Mentre il patriarca ancora nel febbraio 1205 aveva reso onore ai conti di Gorizia in una solenne Dieta, l'anno seguente scomunicò M. che si era impossessato con la violenza di un villaggio del patriarcato. Si giunse però presto a una riconciliazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCURIO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURIO, Giovanni Andrea Nicoletta Bazzano – Nacque a Messina in data imprecisata, forse ai primi del XVI secolo, da una famiglia di umili origini. Sin da giovane il M. si distinse per le notevoli [...] della Segnatura del 7 ag. 1554, il viceré, tacciato di voler essere contemporaneamente «papa e imperatore», non fu sciolto dalla scomunica. Malgrado i conflitti di cui fu protagonista, quando il 18 marzo 1556, dopo più di trent’anni di assenza dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI PANTALEO – FERRANTE GONZAGA – JUAN DE LA CERDA

BERNARDO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Perugia Gianfranco Spiazzi Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] cercò di indurli ad abiurare con i dotti discorsi e le eloquenti esortazioni. Riuscita vana l'opera di persuasione, li scomunicò, confiscò i loro beni e li fece espellere dalla città con tutti i loro seguaci; fu però pronto a riammetterli, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
scomùnica
scomunica scomùnica s. f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può prendere parte come ministro alla celebrazione...
scomunicatóre
scomunicatore scomunicatóre agg. e s. m. (f. -trice), [der. di scomunicare], non com. – Che, o chi, scomunica (più usabile in senso fig.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali