Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] , è di circa 200 dollari/m2. In vista di un fattore di scala notevole (105 e oltre), ipotizzare un fattore di riduzione del costo dell'ordine 2÷ ) che costituiscono in origine la sostanza organica prima della scomposizione operata dai batteri ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] cellula per lisi, cioè per scomposizione, come avviene spesso in seguito alle stimolazioni immunitarie provocate da spontanee, variazioni strutturali tipiche dei retrovirus, favorite da fattori epidemiologici. Tra questi vanno considerati, da un lato, ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] , secondo la quale il fattore più importante per la crescita scomposizione del glucosio) per immagazzinare l'energia ricavata dalla scomposizione il corso della vita: comincia con un breve periodo in cui si mantiene a un valore massimo compreso tra 2 ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] dagli anni Sessanta del XX sec. fino a oggi: la scomposizione di un processo nelle sue varie componenti e lo studio di maggioranza dei fattori deterministici risiede verosimilmente in una moltitudine di interazioni tra fattori genetici.
Tenendo ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] Durante il processo di scomposizione compaiono i diversi aspetti del contenuto lisosomiale, dipendenti in massima parte dal materiale in lisi (v. fig delle molecole o se invece esistano fattori morfogenetici estrinseci alle molecole stesse; ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] con una tecnica di scomposizione dei tessuti nelle fibrille più sottili. La teoria apparve in forma definitiva nell'Opera quanto superficiale. La questione stava nella variabilità dei fattori che incidono sulla sperimentazione e nel metodo esatto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] i suoi esperimenti sulla scomposizione della luce bianca attraverso l'uso del prisma. In un primo momento lo studioso di fattori psicologici, sociali ed epistemologici, che risentivano dell'influenza della curiosità, finì per trasformare in modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] Blackman effettuò una serie di ricerche fisiologiche in cui faceva variare i fattori fisici e chimici della fotosintesi, concludendo La reazione fotochimica avrebbe implicato innanzitutto una scomposizione lenta della clorofilla, che avrebbe prodotto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] certa omologia con i fattori trascrizionali (proteine che controllano l'espressione genica), fatto che è in accordo con un ruolo anni Sessanta del XX sec. fino a oggi: la scomposizione di un processo nelle sue varie componenti e lo studio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] che si forma dalla scomposizione del glucosio, è diventato La combinazione di questi due fattori però indica che la dimensione del BMR nel corso della vita: comincia con un breve periodo in cui si mantiene a un valore massimo compreso tra 2,3 W ...
Leggi Tutto
scomposizione
scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica e grafica. In partic., in tipografia,...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...