Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] dare una descrizione analitica di tali processi interni attraverso la scomposizione del Sé in due elementi principali: l''io' e il 'me che nella prospettiva parsonsiana, è sia un fattore determinante sia un prodotto dell'interazione.
Identità ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] la scomposizione delle mansioni operaie, ma anche attraverso una movimentazione complessiva delle operazioni di montaggio. In questo realtà di punta dello sviluppo industriale. I fattori della tecnologia e dell'organizzazione, che abbiamo ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] come se fossero le unità primarie portatrici di cultura, in effetti la cultura totale di una società di questo è variabile, e variabili sono i fattori che concorrono ad accrescere o a come complessi soggetti a scomposizione e riaggregazione. Le loro ...
Leggi Tutto
scomposizione
scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica e grafica. In partic., in tipografia,...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...