Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] della memoria ‒ dell'emozione un tempo provata dall'autore sia pure, nel caso di Cancogni, dell'emozione destata dalla prematura scomparsa una rinnovata 'sensibilità umana'. Marinetti individuava nelle trasformazioni avvenute nel campo delle "diverse ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sia pure con le differenti sensibilità culturali che li connotano, riversano nell’ambito delle rispettive sottocommissioni anche le porzione del partito che aveva compreso come la scomparsa politica di Dossetti non avesse risolto i problemi che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , per intelligenza e sensibilità, fu il primo a prendere coscienza della crisi attraversata dalla cultura nella Roma di Niccolò V
Scomparso già il Niccoli, conclusosi il Concilio di Firenze con la proclamazione dell'unione con la Chiesa greca, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] modo a un definitivo radicamento della democrazia non solo come regime politico ma anche a livello di sensibilità e di cultura, di valori 1984, legato all’onda emotiva per l’improvvisa scomparsa di Berlinguer, è tornata ad affermarsi come partito ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] delle regioni meridionali (come di ogni altra parte) dell’antica Italia romana, con la scomparsa di letteratura è vastissima. In Italia, e per il Mezzogiorno, fu particolarmente sensibile al tema Ernesto De Martino, sul quale si vedano a questo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] lavori sulla storia della prostituzione e sulla vita del marchese di Sade, Bloch porta una sensibilità etnologica e antropologica e metafisica della sessualità che si riaccende quando sembrava finita, impediscono o ritardano la scomparsa del Rätsel- ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] nello spazio e nel tempo, delle nuove correnti di sensibilità religiosa – insieme col clero giovane delle regioni già pontificie, ma qui evidentemente con Carlo Michelstaedter, l’amico suo scomparso un anno prima, del quale con Gaetano Chiavacci ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Lombardia, Puglia, Sicilia. Il flusso espansivo proseguì sino alla scomparsa di don Bosco (31 gennaio 1888), interessando anche l’Emilia ’ottica di una vera e propria ‘pedagogia dell’intelligenza’. Sensibile al cruciale rapporto tra fede e scienza, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] individui (p. 143).Con ciò lo stato di natura è completamente scomparso ed è sorta la società civile. La quale è sì una condizione primitiva come dominati da semplice sensibilità animale, completamente privi delle facoltà che li rendono superiori agli ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] 'imporrebbe in una tecnocrazia. Non si verifica dunque una scomparsadelle ideologie, ma una sostituzione di un'ideologia nuova ad una più esatta conoscenza dei fenomeni umani e una sensibilità più tormentata per la decadenza che i valori subiscono ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...