Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] spettare agli androgeni nelle fasi sensibili, pre- o perinatali a seconda delle specie. Il testosterone secreto propri incontri sessuali (v. Ford e Beach, 1957). Dopo la scomparsa dei periodi di calore, l'antica stretta connessione tra sessualità e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è invece la scomparsa di ogni forma di Stato. Il primo vede la soluzione definitiva del problema della guerra fra Stati in al tempo stesso indice della maggiore sensibilità con cui l'opinione europea considerava gli orrori della guerra e causa di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , fu indubbio che un certo interesse interdisciplinare, una certa sensibilità per la storia e il diritto, o almeno per la completa scomparsa del lavoro infantile e il prolungamento della vita scolastica, da un lato, e, dall'altro, l'età della pensione ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] visione della società è modellata dalle rappresentazioni sociali che ci rendono sensibili a certi aspetti dell' concerti e gli spettacoli è la perdita di competitività e la loro scomparsa dal mercato a vantaggio di beni succedanei quali il disco, il ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] nel fatto che, al limite, esso porta a privare l'uomo della capacità stessa di un senso storico, proprio in quanto è ipotizzabile una scomparsadell'utopia. Mentre ‟il declino dell'ideologia rappresenta una crisi solo per certi strati e l'obiettività ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , della decadenza o dell'improvvisa scomparsa, le eredità trasmesse a culture successive. Talora sembra di poter trovare delle spiegazioni relativi sfasamenti cronologici molto sensibili nei confronti della successione delle culture europee.
Alcuni ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] sensibile alla funzione del tempo storico nel determinare il quadro condizionale dell'industrializzazione, e quindi, anche qui, delle forme e delladelle quali avesse compreso in senso scientifico il funzionamento, essa sarebbe scomparsa dalla ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , mentre più rapida è la scomparsadell’antica scrittura mercantesca a favore dell’italica (Maraschio 1993), che trova per il nuovo stato. Il romanticismo promuove generi letterari più sensibili alla realtà e al sociale. La lingua è sollecitata ad ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] della schiavitù
Comprendere il modo e le condizioni di vita degli schiavi nelle Americhe non è facile: si oppone a ciò la nostra sensibilità questo cammino, anche negli Stati Uniti la schiavitù sarebbe scomparsa in un tempo più o meno lungo. Ma ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] il fatto che tale indice viene a essere molto più sensibiledelle altre misure al modo in cui sono individuate le unità positiva per i paesi nella fascia di reddito medio-alta. La scomparsa di un tratto crescente per i paesi a reddito più basso, ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...