Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] delle acque interne per l'irrigazione di bacini aridi, molto più estesi di quelli naturali, sta portando alla scomparsa . In soggetti sensibili, tali effetti si manifestano per concentrazioni di solfato di magnesio nell'acqua dell'ordine di 400 ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] di eventi che segnalano gratificazione o danno (o la loro scomparsa) nel futuro (questo tipo di rappresentazione è stato adottato dai emozioni in un momento futuro.
Sensibilità e interessi
Il verificarsi delle emozioni dipende non solo da eventi ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] sono fortemente mutate in relazione alla sensibile diminuzione dell'attività fisica causata dallo sviluppo industriale in questa situazione contraddittoria dell'infanzia contemporanea: quello legato alla sua 'scomparsa'. L'infanzia, infatti, ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] probabilmente è da tempo scomparsa, ma una sua sopravvivenza gli Indiani del Nordamerica, il fenomeno storico delle donne che adottavano un abbigliamento maschile in favorire nel bambino lo sviluppo di sensibilità, attitudini e inclinazioni del suo ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] definito la donna come ‛la femmina dell'uomo'. Questa definizione è ormai scomparsa; la donna è considerata dalle singolare di decuplicare tutte le sue sensazioni - ad esempio la sua sensibilità per la natura - e le dà l'impressione esaltante di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] Villa Angora: del resto, una sensibilità etologica ed ecologica ante litteram emerge scomparsa. Ciò non implica che egli accettasse le basi ideologiche del nuovo regime.
Va detto che Pareto, al di là dell’abito scientifico esibito nei giudizi e delle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] più importante per la storia dell'arte italiana e mondiale, quella più prossima poi alla sensibilità moderna. E anche questo dei dittonghi -iè, -uò, la maggiore estensione dellascomparsadelle atone finali -e, -o, specie nei dialetti campagnoli ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] studiosi la scomparsa del ruolo politico e istituzionale del popolo sembra esser vista come conseguenza immediata dell'avvento del hanno però una sensibilità immediata per la giustizia (è il trasferimento, al popolo insorto, delle caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] ingrediente indispensabile della società umana in tutte le sue forme conosciute. Questa nuova sensibilità fece sì è assai forte la domanda - una domanda pressoché scomparsa nelle società postmoderne - di una categoria sociale di intellettuali ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] della modernità, la cui nascita e vita erano strettamente legate alla scomparsa del discorso. Tale ritorno segnerà quella morte dell l'intera gamma dell'espressione architettonica. Gli architetti attuali sono i primitivi di una nuova sensibilità."
4. ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...