Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] B. è congetturale, a causa della progressiva scomparsa e dell’acculturazione della quasi totalità delle popolazioni autoctone. Il basso sviluppo tecnologico e la relativa semplicità culturale sono elementi condivisi, ma sensibili sono le differenze ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] della loro c. generale. È il caso, per es., della semplificazione anatomica dell’occhio, fino alla sua scomparsa stabili caratterizzabili (secondo taluni autori) sulla base della forte sensibilità alle condizioni iniziali e alla dimensione frattale. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di enfiteusi) si era diffusa nelle terre peggiori, è scomparsa o quasi dalle zone marginali e si è concentrata nelle (n. 1932), che fin dall'inizio si mostrò sensibile al discorso dell'impegno politico aperto proprio in quegli anni dallo stesso Nono ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] sono quelle che li caratterizzano in base alla forte sensibilità alle condizioni iniziali e alla dimensione frattale.
Un della loro c. generale. È il caso, assai popolare, della semplificazione anatomica dell'occhio, fino alla sua scomparsa ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] facendo in modo che il declino della fecondità si realizzasse essenzialmente per scomparsa degli ordini di parità superiori alla di ri-organizzazione del loro corso di v., sensibilmente diverse da quelle delle coorti di nascita, anche di un solo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] spettare agli androgeni nelle fasi sensibili, pre- o perinatali a seconda delle specie. Il testosterone secreto propri incontri sessuali (v. Ford e Beach, 1957). Dopo la scomparsa dei periodi di calore, l'antica stretta connessione tra sessualità e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] la concessione di diritti politici.
La sensibilità per i problemi dei migranti è cresciuta scomparsa di mariti lungo le strade del mondo; aumento delle separazioni legali; crescita dell''ozio' e dell'infedeltà delle 'vedove bianche'; diffusione della ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] visione della società è modellata dalle rappresentazioni sociali che ci rendono sensibili a certi aspetti dell' concerti e gli spettacoli è la perdita di competitività e la loro scomparsa dal mercato a vantaggio di beni succedanei quali il disco, il ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] nel fatto che, al limite, esso porta a privare l'uomo della capacità stessa di un senso storico, proprio in quanto è ipotizzabile una scomparsadell'utopia. Mentre ‟il declino dell'ideologia rappresenta una crisi solo per certi strati e l'obiettività ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] trasformazione o di una sua scomparsa.
5. Un presente prima della modernità
C'è un dell'etnologia. Si tratta infatti di tenere criticamente aggiornati questi prodotti, di porli a disposizione di sempre nuovi lettori, forniti di nuove sensibilità ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...