Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] parlare di crisi irreversibile, o addirittura di scomparsadella f., si deve viceversa parlare di un processo (2,5%) oppure ad altri. Di recente, è cresciuta la sensibilità (e i concreti servizi, detti di mediazione familiare) per mantenere la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] il paradigma degli operai dell'industria. Ma la scomparsadella grande fabbrica e della figura antropologica del lavoratore anni settanta - in coincidenza con una maggiore sensibilitàdella Comunità per la tutela del lavoro nelle crisi economiche ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] la sessualità come oggetto concreto di ricerca. La sensibilità erotica delle donne ne è emersa pubblicamente esaltata, ammirata, ricerche sui clienti della prostituzione (poche ma rivelatrici) registrano la scomparsadella relazione fissa cliente- ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] Tunisia o in Turchia, la virulenza dei movimenti cosiddetti islamici è sensibilmente più marcata. In altri casi, come per esempio in Indonesia che lotta per la restaurazione dell'Islam puro delle origini e la scomparsadella neo-jahiliyya (la società ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] un elevato benessere fisico fosse unita la prospettiva di una scomparsadella loro cultura, ma molti, anzi, appaiono disposti a ancora minoritario, la nuova sensibilità per i problemi della sopravvivenza e dell'adattamento dovrebbe tradursi in nuove ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] , le quali, successivamente, con la graduale scomparsadella motivazione magica, assunsero una funzione sempre più decorativa dalla natura, e infine nei vestiti, trovò espressione la sensibilità tipicamente umana per il bello; in tali attività, ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] visibile nella scomparsa dalle leggi dei reati ad esso connessi - che orientavano e, in alcuni settori marginali della società, ancora termini, il declino dell'idea di onore non ha avuto come conseguenza un abbassamento dellasensibilità morale per la ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] conseguenza il prestigio continuava a sussistere nonostante la scomparsa del suo substrato materiale.
Analogamente, i effettuate dagli studiosi, quindi, emerge un attenuarsi dellasensibilità sociale per le gerarchie del prestigio.Nonostante tutto, ...
Leggi Tutto
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] sino alla prima metà del 20° sec. – la scomparsadella proprietà privata e del libero mercato, nella convinzione che la è manifestata una maggiore sensibilità sociale, che si è concretata nel principio dell’eguaglianza delle opportunità, che mira ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ancora vivo: ci furono dunque insieme tre re della stessa famiglia, finché la scomparsa dei fratelli lasciò Sigismondo da solo sul trono. che trova una sintesi dialettica tra fantasia e sensibilità nordica e ricerca formale italiana, di M. Grünewald ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...