• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [168]
Fisica [6]
Biografie [94]
Religioni [37]
Letteratura [26]
Storia [20]
Istruzione e formazione [12]
Matematica [7]
Diritto [5]
Lingua [4]
Filosofia [4]

Barlétti, Carlo

Enciclopedia on line

Fisico (Roccagrimalda 1735 - Pavia 1800). Scolopio, prof. di fisica all'università di Pavia. Si occupò di questioni varie di elettrostatica. Per aver aderito alla Repubblica Cisalpina e accettato in essa [...] cariche politiche, nel 1799 fu destituito dall'insegnamento, arrestato e sottoposto a processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ROCCAGRIMALDA – SCOLOPIO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barlétti, Carlo (1)
Mostra Tutti

Bancalari, Michele Alberto

Enciclopedia on line

Fisico (Chiavari 1805 - Genova 1864), padre scolopio; prof. di fisica sperimentale all'univ. di Genova dal 1846 al 1863. È particolarmente noto per la scoperta del diamagnetismo dei gas (1847) e per i [...] suoi studî sulle forze molecolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – CHIAVARI – SCOLOPIO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bancalari, Michele Alberto (1)
Mostra Tutti

Beccarìa, Giambattista

Enciclopedia on line

Fisico e geodeta (Mondovì 1716 - Torino 1781). Scolopio, fu dal 1748 prof. di fisica all'univ. di Torino. Membro della Royal Society di Londra. Si devono al B. importanti ricerche di elettrostatica, in [...] particolare quelle sulla distribuzione delle cariche elettriche nei conduttori: notissimo il collettore di cariche "a pozzo", che, utilizzato poi dal Faraday, è oggi conosciuto come pozzo di Faraday (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ROYAL SOCIETY – PIEMONTE – SCOLOPIO – GEODETA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccarìa, Giambattista (3)
Mostra Tutti

Lauberg, Carlo

Enciclopedia on line

Uomo politico e scienziato (forse Teano 1753 circa - Parigi 1835); frate scolopio, si occupò di scienze fisiche e matematiche e si diede all'insegnamento in Napoli, diffondendo i principî giacobini tra [...] gli allievi; affiliato alla massoneria, fu al centro della congiura giacobina del 1794, la cui scoperta lo costrinse però alla fuga. Tornato a Napoli (1799) come farmacista in capo dell'esercito francese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: MASSONERIA – MATEMATICA – GIACOBINI – SCOLOPIO – PARIGI

GARIBALDI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Pietro Maria Giovanni Boato Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] le sue capacità gli valsero la stima dello scolopio M.A. Bancalari, professore di fisica generale e sperimentale presso l'Università di Genova dal 1846, che lo volle suo assistente nel 1851. Nel 1858 fu nominato professore aggregato alla facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLTA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTA, Alessandro Giovanni POLVANI Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] ), poi con la nomina (1779) a professore di fisica sperimentale all'università di Pavia, in successione del defunto padre scolopio C. Barletti: tutte le società scientifiche, le accademie lo eleggono loro socio, molte lo invitano a illustrare le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA, Alessandro (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
scolòpio
scolopio scolòpio s. m. [comp. del lat. schola «scuola» e pius «pio», con riferimento alla denominazione Scuole pie]. – Sacerdote regolare appartenente alla congregazione delle Scuole pie, ordine fondato a Roma nel 1617 da san Giuseppe Calasanzio,...
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali