NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] e da Elisabetta Bartoli.
Dopo gli studi presso le Scuole pie fiorentine dei padri scolopi (vi risulta iscritto nel 1834), Norfini proseguì la sua formazione all’Accademia di belle arti di Firenze (1841), sotto la direzione di Giuseppe Bezzuoli, ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] a cura di O. Tosti, II, Roma 1988, pp. 5-67; M. Bucciantini, Eredità galileiana e politica culturale medicea: il caso degli scolopi, in Studi storici, XXX (1989), pp. 379-399; G. Sántha, L’opera delle Scuole pie e le cause della loro riduzione sotto ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di frequentare il ginnasio del collegio degli Scolopi di Firenze e, ottenuta l’ammissione alla prima classe del liceo classico, presentò domanda per entrare nella Regia accademia navale di ...
Leggi Tutto
SARCHIANI, Giuseppe
Elisabetta Benucci
– Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione.
Compiuti i primi studi nelle [...] umanistiche con il sacerdote Francesco Guarducci, proseguì la formazione letterario-scientifica presso il ginnasio fiorentino degli scolopi. Con Andrea Bartoli iniziò l’apprendimento della lingua greca: per i suoi buoni profitti poté approfondire ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] il 10 nov. 1758, insieme con il fratello maggiore Cristoforo, nel collegio Nazareno dei padri scolopi di Roma, centro allora di discussioni teologiche e di fermenti antigesuitici. Lasciato il collegio nel febbraio 1764, durante il secondo anno di ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] tanto che il duca Rinaldo lo nominò ambasciatore straordinario presso l’imperatore Carlo VI. A rimarcare la promozione dello scolopio, l’Estense ottenne poi dal pontefice Benedetto XIII la sua elevazione alla dignità vescovile: il 20 marzo 1726 venne ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] religiosa ricevuta dai padri liguorini prima e poi dagli scolopi, presso cui frequentò i corsi superiori, lasciò in lui per qualche tempo a Chieti ad insegnare in un liceo di scolopi, nel 1861 vinse a Napoli un concorso per cattedre di filosofia ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] originaria di Nervi), figlio di Luigi, professore di architettura, e di Maddalena Turpia. Studiò nel collegio degli scolopi, dove subito si segnalò come allievo esemplare, dotato di una sorprendente memoria che gli avrebbe poi consentito diapprendere ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] Romae 1911, p. 116; C. Calcaterra, Storia della poesia frugoniana, Genova 1920, pp. 384 n., 408 n.; L. Picanyol, Gli scolopi nell'Università di Genova, Roma 1940, pp. 8-19; S. Nettuno, Raccolte poetiche del Settecento genovese, in La Berio, XIX (1979 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] gli studi di teologia (Strazzullo, 2002, p. IX; Travaglione, in Bicentenario della morte, 1997, p. 16). Gian Battista Cereseto (scolopio egli stesso, e primo biografo di Piaggio) lo dice «di onesta famiglia […] ed educato ben per tempo agli studi ...
Leggi Tutto
scolopio
scolòpio s. m. [comp. del lat. schola «scuola» e pius «pio», con riferimento alla denominazione Scuole pie]. – Sacerdote regolare appartenente alla congregazione delle Scuole pie, ordine fondato a Roma nel 1617 da san Giuseppe Calasanzio,...
piarista
s. m. [dal ted. Piarist, der. del lat. (Scholarum) Piar(um) «delle Scuole Pie»] (pl. -i). – Nome con cui sono chiamati nei paesi di lingua tedesca i padri delle Scuole Pie, in ital. comunem. detti scolopî: chiesa dei piaristi, a Vienna.