SCAGLIETTI, Oscar
Stefano Arieti
– Nacque il 24 novembre 1906 da Sante e Rosa Erminia Origgi a San José di Costa Rica, dove il padre si era trasferito nel 1880.
La numerosa famiglia, sette figli, sei [...] avere, primo in Italia, sistematizzato in maniera moderna il problema del trattamento delle deformità vertebrali e in particolare delle scoliosi. Realizzò, fra l’altro, un nuovo tipo di letto per la confezione degli apparecchi gessati, ideò un nuovo ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] vantò al suo attivo una serie di interventi di vario tipo per il trattamento di cifosi, scoliosi, coxiti, torcicolli (per es.: Rechseitiger Schiefals, offene Durchschneidung, in Zeitschrift für orthopädischeChirurgie einschliesslich der Heilgymnastik ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] strani, insoliti nelle contratture organiche. Sono quasi sempre dolorose. La contrattura dei muscoli del dorso dà la scoliosi, quella dei muscoli della mascella il trisma, quella dello sternocleidomastoideo il torcicollo isterico. Gli spasmi isterici ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] ; id., Therapeutic exercise, ivi 1968; L. Perugia, A. Maiotti, M. Pizzetti, Aspetti clinici e trattamento incruento della scoliosi (53° Congresso della Società italiana di ortopedia e traumatologia), Pisa 1968; G. H. Bourne, Structure and function of ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] / lat. mimési), sclerosi (gr. sclèrosi / lat. sclerósi, preferibile per analogia con gli altri composti in -osi: artrósi, ipnósi, scoliósi, ecc; ma abbiamo anche: anchìlosi, ecchìmosi), zaffiro (gr. zàffiro / lat. zaffìro) o di nomi propri di persona ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] sternale. Si può infine alterare la forma del torace in stati morbosi veri e proprî (nelle gibbosità della scoliosi, cifosi e lordosi; nel rachitismo; nell'adenoidismo, ecc.), oltre poi alle sue alterazioni traumatiche. In ciascun individuo la ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] da tempo in uso, segnaliamo le più recenti applicazioni per lo studio della morfologia di soggetti affetti da scoliosi, il controllo dell'evoluzione del corpo dei cosmonauti dopo prolungati voli spaziali, studi antropometrici sistematici (utilizzati ...
Leggi Tutto
sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] . L’80% ca. delle bambine affette presenta in associazione un’epilessia. Sono inoltre evidenziabili: rigidità muscolare, scoliosi e disturbi della respirazione. Alcuni studi recenti hanno evidenziato segni precoci di un disturbo di Rett: agitare ...
Leggi Tutto
Scherma
Diana Bianchedi
Il termine scherma (dal germanico skirmjan, "proteggere"), che in origine indicava l'uso di armi bianche a scopo di difesa e di offesa secondo particolari norme e tecniche analoghe [...] l'ipertrofia muscolare nell'arto dominante e prevenire l'insorgenza, nel periodo di rapida crescita del bambino, di una scoliosi sinistro-convessa dorsale e destro-convessa lombare di compensazione (viceversa nel mancino). Dagli 11 ai 13 anni l ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] morbo di Osgood-Schlatter, morbo di Perthes, di Köhler, di Apert, di Madelung, ecc.), dell'apparato legamentoso (scoliosi, cifosi, lordosi degli adolescenti, ecc.), del sistema muscolare (distonie, miastenia, mioatrofie di crescenza), del cervello ...
Leggi Tutto
scoliosi
scoliòṡi s. f. [dal gr. tardo σκολίωσις «incurvamento», der. di σκολιός «curvo»]. – In medicina, deviazione laterale della colonna vertebrale (per lo più con rotazione sull’asse longitudinale delle vertebre), a carattere permanente...
scoliotico
scoliòtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di scoliosi] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di scoliosi, che ha i caratteri della scoliosi: alterazioni s.; deviazione s. di un tratto della colonna vertebrale; rachide scoliotico. Atteggiamento s.,...