Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] biografia di Omero e soprattutto il primo che difende la sua poesia, a proposito degli dèi, giustificandola “allegoricamente” (lo scolio deriva da una fonte stoica, e per quanto concerne l’allegoria è lecito nutrire dubbi, ma circa la “difesa” di ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] la costruzione di una nuova cinta che inglobava il quartiere orientale della città greca, la "pianura" (tò pedìon) ricordata da uno scolio di Lucano, limitrofa al porto all'epoca dell'assedio di Cesare.
Così la città all'epoca di Posidonios aveva un ...
Leggi Tutto
Matematici in guerra: la polemica fra Newton e Leibniz
Matematici in guerra: la polemica fra Newton e Leibniz
Anche i matematici, quando litigano, non se le mandano a dire. È quello che è successo nella [...] ben 20 anni prima (anche se non aveva mai pubblicato i suoi risultati). Nei Principia Mathematica (1687) aggiunge allora uno scolio che, all’interno dell’opera, non ha nessun altro scopo se non quello di cominciare ad avanzare la sua priorità ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medēa)
Angelo Taccone
Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] , meglio che da qualsiasi altra fonte, dalla tragedia d'Euripide, ma di Euripide esse furono molto più antiche. Da uno scolio all'Olimpica XIII di Pindaro si ricava che, secondo l'antico Eumelo, Elio avrebbe lasciato al figlio suo Aloeo il territorio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] delle tavole stesse.
In margine a una splendida copia del IX sec. dell'Almagesto, il Vat. gr. 1594, si trova uno scolio databile al XII-XIII sec., il cui testo sembra essere stato redatto verso il 1032. L'autore, anonimo, confronta i dati delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] proprietà del cerchio, mentre il IV verte sulle figure inscritte in un cerchio e ad esso circoscritte, e secondo uno scolio risalirebbe ai pitagorici.
Nel complesso, i primi quattro libri trattano della geometria piana, come doveva essere già nota ai ...
Leggi Tutto
fato
Nozione solitamente definita in correlazione o in contrapposizione a quelle di provvidenza, destino, libertà, determinismo; tuttavia, il precisarsi del concetto di f. come preordinamento irrevocabile [...] concepito in opposizione, ma come coincidente con la libertà nella sostanza unica che è Dio (cfr. Etica I, prop. 33, scolio 2). È in polemica con le tesi necessitariste che Leibniz tratta il problema del f. nella Teodicea (I, 55 segg.) distinguendo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 38 p. 63 e Krit. Jahrb., 1847, p. 596, contro Mortreuil, Hist., III, p. 245-52).
Nell'edizione del Heimbach i varî scolî, i quali nei manoscritti sono bensì copiati l'uno dopo l'altro ma in modo da tenerli distinti, si trovano stampati di seguito in ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] fisiche, meccaniche o riguardanti le qualità occulte - non hanno luogo nella filosofia sperimentale" (Princ¡pia, cfr. Scolio generale).
Così il meccanicismo newtoniano rinunzia a soddisfare le esigenze dell'intelligibilità cartesiana, per dare forma ...
Leggi Tutto
. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] valore (1, 3, 4, 6) ed era detto Venere (Prop., V, 8, 45; Svet., Aug., 71, ecc.); il colpo di Stesicoro valeva 8 (scolio a Plat., Liside, p. 206); quello, detto di Euripide, 40 (Aten., p. 247; Poll., IX, 101): quindi, in certi casi, almeno una faccia ...
Leggi Tutto
scolio1
scòlio1 s. m. [dal gr. σχόλιον, der. di σχολή «occupazione, studio»]. – Commento, breve spiegazione scritta da un lettore in margine al manoscritto di un testo classico; si tratta di annotazioni anonime (abbondanti spec. nel periodo...
scolio2
scòlio2 s. m. [dal gr. σκόλιον (μέλος), forse da σκολιός «tortuoso, obliquo»]. – Nell’antica Grecia, forma della poesia melica, costituita dal canto conviviale (corale o monodico) con accompagnamento del suono della lira; tale forma...