• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Arti visive [15]
Matematica [14]
Archeologia [14]
Storia della matematica [11]
Biografie [10]
Filosofia [10]
Fisica [9]
Astronomia [7]
Storia della fisica [7]
Letteratura [7]

Musica e matematica: la scienza armonica di Claudio Tolemeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Musica e matematica: la scienza armonica di Claudio Tolemeo Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Harmonica di Tolemeo (II [...] Harmonica (edizione di riferimento: Ingemar Düring, Die Harmonielehre des Klaudios Ptolemaios, 1930). La notizia riportata da uno scolio di età bizantina, secondo la quale l’opera sarebbe rimasta incompiuta per la morte dell’autore, potrebbe essere ... Leggi Tutto

ARSINOE I

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlia di Lisimaco, re di Tracia, è incerto se la madre fosse Nicea, figlia di Antipatro e vedova di Perdicca, o Arsinoe, sorella di Tolomeo Sotere. Andò sposa a Tolomeo Filadelfo non più tardi del 281 [...] sposa di Maga, cui Tolomeo I aveva affidato il governo di Cirene: ipotesi molto problematica. Fonti: Pausania, I, 7, 3; Scolio a Teocrito, XVII, 128. Bibl.: B. G. Niebuhr, Kleine Schriften, I, Bonn 1828, p. 230; J. G. Droysen, Geschichte des ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – TOLOMEO CERAUNO – TOLOMEO SOTERE – ALTO EGITTO – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSINOE I (1)
Mostra Tutti

DEIFOBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIFOBO (Δηίϕοβος) S. Meschini Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89). Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] un tumulo sul lido Reteo. Proclo attesta che nella Piccola Iliade si narrava come D. divenisse marito di Elena ed anche uno scolio di Euripide lo conferma (Schol. Eur., Andr., v, 229). Nelle Troadi invece (Eur., Tr., 959 ss.) D. rapisce Elena con la ... Leggi Tutto

DODECAEDRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il dodecaedro regolare è uno dei cinque poliedri regolari convessi (v. poliedri). Ha 12 facce, le quali sono pentagoni regolari convessi; 20 vertici, che sono vertici di angoloidi triedri, e 30 spigoli. [...] La costruzione geometrica del dodecaedro è attribuita da Proclo a Pitagora (verso il 500 a. C.) e secondo uno scolio a Euclide (XIII, 17) apparterrebbe ai pitagorici. Non è detto però che queste testimonianze si riferiscano alla costruzione in senso ... Leggi Tutto
TAGS: DODECAEDRO REGOLARE – POLIEDRO REGOLARE – TEORIA DEI GRUPPI – CRISTALLOGRAFIA – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODECAEDRO (3)
Mostra Tutti

ASELLIONE, Sempronio

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadino romano, della gente plebea dei Sempronî, e di prenome ignoto, che militò sotto Scipione Emiliano nel 134 e nel 133 a. C. nella campagna numantina come tribuno militare, e nacque quindi, probabilmente, [...] . Per la vita, v. Aulo Gellio, II, 13, 3; VIII, 22, 8. Riguardo al suo concetto della storia, id., V, 18, 8; Scolio bernense alle Georgiche di Virgilio, II, 474. Bibl.: W. S. Teuffel, Geschichte der römischen Literatur, 6ª ed., I, Lipsia 1916, p. 264 ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – AULO GELLIO – VIRGILIO – BERLINO – LIPSIA

Teeteto

Dizionario di filosofia (2009)

Teeteto (Θεαίτητος) Dialogo di Platone. Presumibilmente composto nel 369 a.C., per affinità stilistiche e contenuti vicini alle problematiche discusse in dialoghi quali il Sofista (➔) e il Filebo, il [...] e icosaedro. Inoltre, forse proprio sulla base di quanto si legge nel T. (147 c- 148 b), un antico scolio agli Elementi di Euclide attribuisce a Teeteto il quadruplice teorema 9 del libro X, relativo agli irrazionali quadratici. Anche Teodoro era ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – TEODORO DI CIRENE – SCUOLA MEGARICA – RELATIVISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teeteto (1)
Mostra Tutti

ARTEMISIA, d'Alicarnasso

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Ligdami d'Alicarnasso e cretese per parte di madre, reggeva Alicarnasso, Coo, Nisiro e Calidna come tutrice del figlio Pisindelide, e contribuì con cinque navi alla spedizione di Serse contro [...] del dominio d'Artemisia, Erodoto, VII, 99; Suida, s. v. Pigres, Panyasis, Herodotos; Aristofane, Lysistrata, 675 e lo scolio che vi si riferisce. Per la sua partecipazione alla battaglia di Salamina, Erodoto, VIII, 68; Plutarco (o pseudo-Plutarco ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – ARISTOFANE – TEMISTOCLE – PLUTARCO – MARDONIO

PROCLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLO (Πρόκλος, Proclus) Vittorio De Falco Nulla sappiamo di questo grammatico, autore di un'opera che nel naufragio della poesia greca acquista per noi notevole importanza, la Crestomazia (χρηστομάϑεια). [...] occasionali. Di ognuna di queste forme P. dà notizia, e ne spiega talvolta il nome (per es., quelli di prosodio, ditirambo, scolio), o l'origine (per es., del nomo). Lumeggia anche la differenza che intercede fra l'imeneo e l'epitalamio e fra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCLO (3)
Mostra Tutti

SARDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDI Giacomo Devoto . Abitanti della Sardegna, anteriormente alle colonizzazioni cartaginese e greca e alla conquista romana. La definizione ha un carattere principalmente negativo, perché, esclusi [...] popolasse il Mediterraneo dalla Sardegna verso Oriente. Accanto alle connessioni orientali non mancano quelle occidentali. Timeo nello scolio a Dionigi (Perioch., 458), dice che prima dei Cartaginesi e degli Eraclidi, gl'Iberi avevano abitato l ... Leggi Tutto

ANTICLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo un passo del IV libro dell'Odissea, A. fu uno degli eroi chiusi nel cavallo di Troia. Quando Elena si aggira tre volte intorno al sospetto cavallo di legno, imitando la voce delle mogli di ciascuno [...] , Ortigo). Aristarco espungeva i versi, perché di A. non si parla nell'Iliade, che non sarebbe ragione sufficiente; ma uno scolio attesta ch'essi mancavano in moltissimi mss. Bibl.: L. Preller e C. Robert, Griech. Heldens., Berlino 1921-23, p. 1238 ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SMIRNEO – PICCOLA ILIADE – TRIFIODORO – ETIOPIDE – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
scòlio¹
scolio1 scòlio1 s. m. [dal gr. σχόλιον, der. di σχολή «occupazione, studio»]. – Commento, breve spiegazione scritta da un lettore in margine al manoscritto di un testo classico; si tratta di annotazioni anonime (abbondanti spec. nel periodo...
scòlio²
scolio2 scòlio2 s. m. [dal gr. σκόλιον (μέλος), forse da σκολιός «tortuoso, obliquo»]. – Nell’antica Grecia, forma della poesia melica, costituita dal canto conviviale (corale o monodico) con accompagnamento del suono della lira; tale forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali