• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Arti visive [15]
Matematica [14]
Archeologia [14]
Storia della matematica [11]
Biografie [10]
Filosofia [10]
Fisica [9]
Astronomia [7]
Storia della fisica [7]
Letteratura [7]

Pànfilo di Anfipoli

Enciclopedia on line

Pittore greco (sec. 4º a. C.), allievo di Eupompo e maestro di Pausia e Apelle; attivo tra il 390 e il 340 circa. Dipinse la battaglia di Fliunte tra Ateniesi e Sicionî (367 a. C.). Plinio ricorda anche [...] (cognatio), forse scena funeraria di congedo, e un Ulisse sulla zattera; più discussa è invece la menzione, in uno scolio ad Aristofane, di una pittura degli Eraclidi. Caratterizzava i suoi dipinti lo studio attento delle figure inserite nello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – SU TAVOLA – ENCAUSTO – ERACLIDI – EUPOMPO

ECATOMBEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Propriamente feste che si celebravano mediante il sacrificio di un'ecatombe. Le più note sono quelle di Atene, in onore di Apollo ‛Εκατομβαιος o ‛Εκατόμβιος, nel mese chiamato appunto Ecatombeone (luglio). [...] del mese spartano ‛Εκατομβεύς), in Egina, ad Amorgo, ecc. Si chiamavano anche ecatombee le feste di Argo in onore di Era (scolio a Pindaro, Ol., VII, 152). Bibl.: M. P. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, pp. 43, 138, 174; P. Stengel, Die griech ... Leggi Tutto
TAGS: AMORGO – SPARTA – APOLLO – LIPSIA – EGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATOMBEE (1)
Mostra Tutti

STENELO

Enciclopedia Italiana (1936)

STENELO (Σϑένελος, Sthenĕlus) Carlo GALLAVOTTI Figlio di Capaneo e partecipe egli pure alla spedizione degli Epigoni contro Tebe, come egli stesso si vanta rispondendo ad Agamennone nell'Iliade (IV, [...] guerra sotto le mura di Troia, associato quasi sempre a Diomede, insieme con il quale era venuto da Argo (Il., II, 564). Uno scolio omerico (Ad Iliad., VIII, 114) spiega perché St., in seguito a una ferita, non potesse combattere a piedi, e poiché la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENELO (1)
Mostra Tutti

RHODOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODOPE (῾Ροδόπη) A. Bisi Personificazione del monte omonimo sulle monete tracie. Secondo la tradizione raccolta da Ovidio (Metam., vi, 87 ss.) e da Lattanzio Placido (Fab. narrat., vi, 1), la tracia [...] fratelli, nella loro tracotanza, osarono nomina summorum sibi tribuere deorum, autonominandosi rispettivamente Hera e Zeus. Secondo uno scolio all'Ibis ovidiana (v. 561), Haimos avrebbe nutrito una passione incestuosa per la figlia R., e per questo ... Leggi Tutto

ERIDANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume mitico, figlio di Oceano e Teti, particolarmente legato al mito di Fetonte (v.) e delle Eliadi e in genere alle leggende che si riferiscono all'origine e al commercio dell'elettro. Varî sono stati [...] incerta e discorde, sebbene in generale lo consideri come un fiume dell'estremo occidente. Frequente è l'identificazione col Po (scolio a Esiodo, Theog., 338), e quella col Rodano, lungo i quali fiumi correvano appunto le vie del commercio dell ... Leggi Tutto
TAGS: TANTALO – FETONTE – ATTICA – ELIADI – TETI

COBIDAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Alcuni hanno voluto distinguere un Cobidas della fine del sec. VI da un altro Cubidius che sarebbe vissuto molto più tardi, posteriormente alla composizione dei Basilici (Pohl, Heimbach); ma si tratta [...] , Zachariae, Mortreuil). Egli è autore d'un commentario al Digesto del quale ci è pervenuto soltanto qualche frammento riportato come scolio ai Basilici. Ma l'opera sua principale è un trattato sulle pene (ποινάλιον), di cui non abbiamo che alcune ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICI – DIGESTO – PARIGI – SCOLIO

GIAMBLICO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIAMBLICO ('Ιάμβλιχος, Iamblĭchus) Bruno Lavagnini Siro, scrittore di romanzi greci, del sec. II d. C. Il suo romanzo, che portava il titolo di Storia Babilonese (Βαβυῳωνιακά) è perduto, ma il patriarca [...] sua Bibliotheca. Poiché l'autore parlava di sé nell'opera, grazie all'estratto di Fozio, cui si aggiungono uno scolio del medesimo estratto e un articolo biografico di Suida, sappiamo che Giamblico viveva al tempo dell'arsacide e achemenide Soaimos ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO VERO – BABILONIA – ARSACIDE – ARMENIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBLICO (4)
Mostra Tutti

ROMBO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer) Raffaele Pettazzoni Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] , I, p. 14) figura come uno dei giocattoli con cui i Titani allettarono Dioniso (Zagreus) fanciullo per trucidarlo. Da uno scolio a Clemente il rombo è descritto come "un pezzetto di legno cui è attaccata la funicella, ed era roteato nei misteri ... Leggi Tutto

PIETOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETOLE (Pletole, Pletule, e in taluni documenti anche Plectule; Pietola, Piettola e Piectola nei mss. danteschi; tetole, Pietolo e Piettolo nelle scritture volgari; Piètol nel dialetto mantovano) Bruno [...] in margine al lacus mantuanus era chiamata Mons Virgilii, e aveva vicina una contrata alberi. Tali denominazioni parrebbero confermare lo scolio filargiriano (Ad Ecl., I, 47, Ad Ecl., IX, 9), secondo il quale la possessio di Virgilio si estendeva "a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETOLE (1)
Mostra Tutti

AONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Presunto antico nome della Beozia, derivato secondo la tradizione da un'invasione di un popolo di Aoni, ("Αονες, venuti in Beozia insieme coi Temmici (Τέμμικες, con gli Ianti e coi Lelegi. I primi due [...] Colonna. Fonti: Strabone, VII, p. 321; IX, pp. 401 e 412; Pausania, IX, 5,1; Stefano Bizantino, alle voci relative; Scolio ad Omero, Iliade, II, 494. Bibl.: O. Müller, Orchomenos, 2ª ed., Breslavia 1844, p. 124; Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – CAPO COLONNA – BRESLAVIA – STRABONE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
scòlio¹
scolio1 scòlio1 s. m. [dal gr. σχόλιον, der. di σχολή «occupazione, studio»]. – Commento, breve spiegazione scritta da un lettore in margine al manoscritto di un testo classico; si tratta di annotazioni anonime (abbondanti spec. nel periodo...
scòlio²
scolio2 scòlio2 s. m. [dal gr. σκόλιον (μέλος), forse da σκολιός «tortuoso, obliquo»]. – Nell’antica Grecia, forma della poesia melica, costituita dal canto conviviale (corale o monodico) con accompagnamento del suono della lira; tale forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali