• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [3385]
Istruzione e formazione [187]
Biografie [1121]
Religioni [424]
Storia [309]
Letteratura [308]
Filosofia [259]
Diritto [238]
Arti visive [206]
Temi generali [131]
Lingua [127]

consiglio

Enciclopedia on line

Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private. C. superiore Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] art. 8, 9 e 10 del d. legisl. 297/1994). È costituito da tutti membri elettivi a eccezione del dirigente scolastico che è membro di diritto. I membri elettivi comprendono rappresentanti del personale docente e non docente, dei genitori e degli alunni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – CONCILIO VATICANO II – SOCIETÀ PER AZIONI

corso

Enciclopedia on line

Economia Corso dei cambi Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] in una materia, in un’arte, in una professione. Nel quadro della programmazione annuale dell’attività didattica gli istituti scolastici possono organizzare c. di recupero o di sostegno in favore degli alunni che rivelino ritardi o carenze nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – DIDATTICA
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – BANCHE CENTRALI

SERVIZIO SOCIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVIZIO SOCIALE Renato MUSSO . Il s. s. è il complesso dei servizî prestati da organismi pubblici e privati per il miglioramento del benessere sociale, mediante un'opera di assistenza morale, psicologica, [...] in rapporto a tutte le età dell'uomo; in essa rientra l'assistenza all'infanzia, alle madri, l'assistenza scolastica, i procedimenti di rieducazione professionale, l'assistenza ai vecchi, agli invalidi, agli individui psichicamente anormali, ecc. La ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – URBANESIMO – PSICOLOGIA

VIVES, Giovanni Ludovico

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVES, Giovanni Ludovico Giovanni Calò Nato a Valenza in Spagna nel marzo 1492, morto a Bruges il 6 maggio 1540. Andò nel 1509 a Parigi, di là nel 1512 a Bruges, sede di una colonia spagnola, e quindi [...] sia pur senza chiara impostazione d'un nuovo metodo scientifico, e con influssi nominalistici, un distacco dalla tradizione aristotelica e scolastica più temperato e criticamente più positivo e fecondo che quello, ad es., del Ramus e d'altri. Nel De ... Leggi Tutto

LOMBARDO RADICE, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO RADICE, Lucio Albertina Vittoria Piervittorio Ceccherini Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura. Come lui stesso scrisse, i [...] di L. Giuva, Roma 1994, pp. 103-107), documentazione sul L. è anche nel fondo Archivi, Scuola e politica scolastica del PCI e in Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2823, f. 92104. Necrologi apparvero nei principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DINA BERTONI JOVINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO RADICE, Lucio (1)
Mostra Tutti

CAROSIO, Paolo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSIO (Carrosio), Paolo Giuseppe Marina Caffiero Trincia Nato a Genova, in una famiglia agiata, da Girolamo e Maria Maddalena, l'11 sett. 1771, vestì l'abito degli scolopi nella casa di noviziato [...] della lingua per le prime scuoli composta da un individuo delle Scuole Pie, tanto il libro quanto tutta l'attività scolastica del collegio di Carcare furono posti sotto accusa, a Torino, dal magistrato della Riforma degli studi, Gian Carlo Brignole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] fattore t., in questo caso, entra in considerazione a più livelli: anzitutto, si riflette sulla durata complessiva della formazione scolastica, nonché delle fasi o gradi in cui essa si scandisce. Fino agli anni 1950-60, nella maggior parte dei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

sperimentazione

Enciclopedia on line

sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] tra situazioni in atto e situazioni prospettate. In Italia, fin dall’inizio, la s. è risultata uno strumento di politica scolastica più che una procedura di verifica di circostanziate ipotesi. S. in senso proprio non sono state né l’iniziativa negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – DIDATTICA
TAGS: SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – OPINIONE PUBBLICA – SCIENZE SOCIALI

MAGNOLFI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNOLFI, Gaetano Fabio Zavalloni Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] mestiere. In poco tempo vi affluirono oltre sessanta bambine, e, il 9 giugno 1835, il M. organizzò una solenne festa scolastica, durante la quale ebbe luogo una mostra dei lavori compiuti dalle ragazze. Nel periodo seguente, il M. maturò il proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – VITTORIO EMANUELE II – CESARE GUASTI – ITALIA UNITA – NAPOLEONE I

DE LANDSHEERE, Gilbert Léopold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pedagogista belga d'indirizzo sperimentale, nato a Liegi il 4 giugno 1921. Dopo gli studi filosofici e pedagogici, ha insegnato per un quindicennio nelle scuole normali. Dal 1959 ha iniziato un'intensa [...] de l'évaluation et de la recherche en éducation (1979). Lo scopo è quello di rendere la pratica scolastica più giusta e rispettosa delle caratteristiche individuali, favorendo una valutazione non tanto terminale e consuntiva con scopi selettivi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO – DOCIMOLOGIA – PSICOLOGIA – PEDAGOGIA – AMERICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali