Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] con Wilhelm Wundt e Wilhelm Schuppe. Tornato in Italia, vinse il concorso per insegnare filosofia nei licei e iniziò la carriera scolastica ad Avellino, per poi proseguirla a Correggio, a Vigevano e, dal 1902 al 1904, a Ivrea. Dopo due anni di ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Nella Pinacoteca Vaticana si trovano l'Assunta, firmata e datata 1515, e le due tavole laterali con le Ss. Maddalena e Scolastica e i ss. Benedetto e Lorenzo. Sono andate disperse le due tavolette mediane con le sei Sibille ed uno scomparto superiore ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] ., progetto n. 15. Il progetto del C., dal motto "O qui adspicis benevolus esto", proponeva un disegno improntato ad una scolastica manipolazione di motivi architettonici del Trecento (A. Rubbiani..., catal., 1981, pp. 59, 146 e ill. 165 a p. 125).
L ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] per la igiene al comune di Firenze, migliorando il servizio della nettezza urbana e introducendo sostanziali innovazioni nell'igiene scolastica.
Morì a Firenze l'8 genn. 1925.
L'attenta, quotidiana osservazione dei malati, nei lunghi anni di vita ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] dovette immediatamente occupare il posto di insegnante presso un liceo di Ivrea, trasferendosi presto ad Alessandria. La carriera scolastica fu però interrotta nello stesso anno, quando nel dicembre fu vincitore di un concorso per una cattedra di ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] permettono di seguire da vicino il maturarsi nel giovane studioso romano di interessi scientifici moderni, da una matrice culturale immancabilmente scolastica: "... onde - precisa Federico Cesi - mentre il Cesarini attendeva a difendere come acerrimo ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] manoscritto del III libro (Bibl. Com., 155).
I primi a introdurre la figura di B. nella storia della letteratura scolastica sono stati F. Ehrle e M. Grabmann. Non certamente personalità di primo piano, egli presenta tuttavia un notevole interesse ed ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] invece a favore di una collaborazione con i socialisti, praticabile, a suo giudizio, soprattutto in materia di politica scolastica, militare ed internazionale.
Nel dicembre 1922 iniziò le pubblicazioni a Milano Il Domani d'Italia, organo della ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] per il quale si adoperò ampliando l'organico delle classi e creando l'Ente concerti allo scopo di fiancheggiare alla vita scolastica un'attività concertistica di rilievo. Nel 1935, anche grazie all'interessamento di G. D'Annunzio, con il quale il F ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] positivamente sul piano della infinita potenza di Dio.
Gli ultimi vent'anni di vita videro il G. prima lettore di teologia scolastica (1652-58), poi, fino alla morte, prefetto agli studi del Collegio. Risale a questo periodo la nomina a teologo della ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...