• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [3385]
Istruzione e formazione [187]
Biografie [1121]
Religioni [424]
Storia [309]
Letteratura [308]
Filosofia [259]
Diritto [238]
Arti visive [206]
Temi generali [131]
Lingua [127]

TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI Mauro Laeng In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] ''intenzioni'', la persona si attua nel suo finale agire. Alla definizione di obiettivi nell'ambito della realtà scolastica organizzata ha dato crescente importanza la teoria della programmazione, che è chiamata a disegnare il curricolo degli studi ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] l'imperatore Wu (140-87 a.C.) accolse la richiesta di Dong Zhongshu (179-104 a.C. ca.) di organizzare un sistema scolastico che potesse diffondere e impartire l'insegnamento del confucianesimo, e fondò quindi, nel 124 a.C., la prima scuola statale. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

FASOLO, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Margherita Franco Cambi Nacque a Torino il 21 genn. del 1905 da Oreste e da Giacinta Galliano. Iscritta alla facoltà di magistero di Firenze, si laureò in pedagogia col massimo dei voti nell'anno [...] legate ai principî della "scuola attiva". Già nel corso degli anni Trenta la F. si era occupata di pedagogia scolastica, interessandosi a La formazione dei maestri (in Problemi della scuola media, Firenze 1938), che rimarrà uno dei suoi fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Giuseppe Livia Bargilli Moscone Nacque a Cherasco (Cuneo) il 10 marzo 1769 da povera famiglia. Fatti i primi studi di filosofia con l'aiuto di benefattori, si recò per continuarli a Torino, [...] primi anni seguiti ai moti del '21 ogni idea di mutamenti fu accantonata; più tardi Vittorio Troya, propugnatore di riforme scolastiche a Torino, confessò di essersi molto giovato dell'opera dell'Anselmi. Questi, lasciata il 30 ag. 1828 la cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPRANGER, Eduard Franz Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPRANGER, Eduard Franz Ernst Vito A. BELLEZZA Filosofo e pedagogista, nato a Gross-Lichterfelde (Berlino) il 27 giugno 1882. Studiò all'università di Berlino, dove ebbe maestri W. Dilthey e F. Paulsen; [...] avuto particolare risonanza anche in Italia, dove G. Lombardo-Radice la divulgò e ne accolse l'ispirazione nella riforma scolastica del 1923, pone come centro dinamico della formazione del fanciullo lo studio della terra natìa. Opere principali: W. v ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLO SPIRITO – STOCCARDA – PEDAGOGIA – TUBINGA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPRANGER, Eduard Franz Ernst (2)
Mostra Tutti

L'Università Cattolica per l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

L'Universita Cattolica per l'Italia Maria Bocci Un progetto nazionale La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Id., Cultura è religione, ibidem, 5, 1919, 64, pp. 217-226. 7 M. Mangiagalli, La «Rivista di Filosofia neo-scolastica» (1909-1959), I, Il movimento neoscolastico e la fondazione della Rivista, II, La riflessione filosofica dalle pagine della Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

HUSÉN, Torsten

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUSÉN, Torsten Mauro Laeng Pedagogista svedese, nato a Lund il 1° marzo 1916. Professore all'università di Stoccolma dal 1947, ha insegnato anche nelle università di Chicago, delle Hawaii, dell'Ontario, [...] G. de Landsheere, T. N. Postlethwaite, e per l'Italia A. Visalberghi), hanno evidenziato forti differenze di rendimento scolastico fra stati, regioni, località, tipi di scuola, imputabili sempre più a variabili ambientali e a influenze di tipo socio ... Leggi Tutto

ERRERA, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Emilia Paola Paesano Nacque il 15 maggio 1866 a Trieste da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano. Si diplomò maestra a Venezia e frequentò l'Istituto di magistero a Firenze, dove ebbe per docenti [...] ", "fiamma di vita". Abilitata nel 1887 con lode all'insegnamento nelle scuole secondarie, iniziò la carriera scolastica come aiuto del professore di italiano alla scuola normale. Successivamente, abilitatasi all'insegnamento di storia e geografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valutazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Valutazione Aldo Lo Schiavo Valutazione formativa In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] assunto l'autoanalisi di istituto, che si presenta come un'indagine sistematica del funzionamento effettivo di una istituzione scolastica. Fra i modelli più strutturati di autoanalisi figura quello proposto da D. Hopkins, che prevede una sequenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNITÀ DI MISURA – SPESA PUBBLICA – MECCANICISTICI – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valutazione (1)
Mostra Tutti

PLANCHARD, Émile

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLANCHARD, Émile Giovanni Calò Pedagogista belga, nato a Juseret, prov. di Lussemburgo, il 2 aprile 1905. Allievo di R. Buyse a Lovanio, è, dopo di questo, uno dei più noti e autorevoli rappresentanti [...] a un determinato risultato; della determinazione di esatti tests scolastici e di scale obiettive di produzioni scolastiche (cioè della gradazione di valore dei prodotti d'attività scolastica), ecc. Ma afferma nettamente la possibilità di tali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali