BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Inchiesta sulla massoneria.
Merita anche attenzione la presa di posizione del settembre 1923 contro alcuni aspetti della politica scolastica di Giovanni Gentile, in particolare contro la limitazione numerica delle scuole statali e contro l'esame di ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] dell'universo, rimane costretta nei limiti del verbalismo scientifico e della tecnica dossografica cari alla tradizione peripatetico-scolastica. Non fu perciò difficile al Benedetti confutarla su basi matematiche quando, dietro esplicita richiesta di ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] fu la posizione del C. circa il problema di accordare l'analisi del movimento della Terra con la tradizione scolastica: in effetti, egli, se da un lato dichiarò l'incompatibilità sostanziale tra l'asserzione di un movimento circolare della ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] altra di C. A. al Mascardi. Sopra le presenti calamità, Bologna 1630), nella quale egli svolse un'argomentazione aridamente scolastica, che il Manzoni poi ricalcò fedelmente per metterla in bocca al suo don Ferrante nel cap. XXXVII dei Promessi sposi ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] a Torino, Dip. matematica G. Peano, Fondo Peano-Vacca.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. storico dell’Università, Registro di carriera scolastica della facoltà di scienze MFN, IX.A.125, p. 114; Ibid.,Verbali di laurea della facoltà di scienze MFN, X.D.193 ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] '81 In Persii satyras commentarii (IGI, 2171) di Giovanni Britannico. A G. è stata attribuita un'altra opera scolastica: le Grammaticae fontes di Gabriele Paveri Fontana (IGI, 7367), edita senza note tipografiche. La ventennale attività editoriale di ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] il suo vivace interesse pedagogico, rimasto sempre lontano dai dibattiti teorici, anche se seguì con interesse la riforma scolastica gentiliana. Era nelle intenzioni dell'A. una ricerca storica sulle vicende della politica italiana dalla caduta della ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] resuscita il figliodi un contadino, Apparizione e miracolo di s. Benedetto, S. Benedetto presenta la regola, S. Benedetto, s. Scolastica e s. Mauro), eseguiti da F. all'incirca nel 1780 per la chiesa del monastero di S. Benedetto di Partanna (Trapani ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] e primari indicati dall’autore negli schizzi di progetto.
Un ulteriore campo di attività di Pizzigoni fu costituito dall’edilizia scolastica: l’istituto tecnico industriale statale Pietro Paleocapa a Bergamo (1953-58) e la scuola elementare a Rota d ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] è sempre implicitamente presente). Fanno parte di questa impostazione gli studi documentari sull’istruzione superiore (Legislazione scolastica comparata, curato con L. Ferri, Firenze 1875) e quelli sui trattati internazionali (Trattati e convenzioni ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...