GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] dei testi o di ricostruzione biografica. Non mancano, infine, interventi su questioni di politica culturale e scolastica, sempre equilibrati e pragmatici, privi di violenza polemica e lontani (anche nei periodi dell'interventismo o della ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] il contributo di moderazione e di onestà intellettuale di un liberale autentico: si occupò dei problemi dell'organizzazione scolastica, sia a livello universitario sia a livello medio ed elementare, attento a difendere e rivendicare la libertà d ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] Povero di senso critico e di stile, oltre che privo di ogni accenno biografico, il Breviarium appartiene tutto alla cultura scolastica del XIII secolo: abbondano le citazioni e trasparente è l'uso di molti classici, soprattutto storici, e delle opere ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] . Contemporaneamente fu incaricato di pedagogia al magistero di Roma. Gentile nel 1924 lo volle collaboratore della riforma scolastica e, con l'incarico di ispettore centrale degli istituti medi di istruzione del ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] di Sant'Arcangelo di Romagna il C. dipinse nel 1739 la tela raffigurante i SS. Benedetto, Romualdo, Geltrude e Scolastica, e affrescò quattro sovrapporte con Avvenimenti della vita di s. Romualdo. Le Allegorie delle virtù (Prudenza, Umiltà, Fortezza ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] quello del Giannone. Con uno spirito polemico che echeggiava tematiche gallicane e gianseniste, il F. addebitava alla dottrina scolastica la decadenza della Chiesa e dei pontefici che, preda della debolezza umana e dei loro vizi, predicarono allora ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] .
Se i sermoni del B. non segnalano in modo particolare la sua figura, legati, come sono, alla vecchia tradizione scolastica, assai interessante invece si rivela l'esame delle altre sue opere, il Collectorium e la raccolta di opuscoli agostiniani dei ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] S. Benedicti, VI, Lucae 1745, pp. 737 ss. e edizione critica a cura di A. Lentini, L'Omilia e la vita di S. Scolastica di Alberico Cassinese, in Benedictina, III (1949), pp. 231 ss.; Omelia S. Scholasticae (o Sermo in S. Schol.), a cura di A. Mai ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] B. mostri simpatia per le istituzioni repubblicane, egli tuttavia dà la preferenza alla monarchia, non per motivi dedotti dalla tradizione scolastica, ma perché gli pare l'unico governo in grado di sedare le lotte civili e di frenare gli arbitri e le ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] Studio bolognese possiamo bene intendere ed apprezzare lo spirito della sua opera di esegesi, che proprio sulla coeva cultura scolastica si fonda e, ciò che più conta, trae forma.
Nell'esaminare, dunque, con maggiore attenzione il commento, possiamo ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...