GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] ); al Lavoro nel secondo governo Segni del febbraio 1959 (ministro B. Zaccagnini). Fu autrice della legge sul patronato scolastico e sostenitrice di altre iniziative, quali la legge Merlin, e di provvedimenti in favore dell'infanzia e della gioventù ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] 20 genn. 1952; Id., L'informazione democristiana, ibid., 27 genn. 1952; A. Monti, I miei conti con la scuola. Cronaca scolastica del sec. XX, Torino 1965, pp. 241 ss.; A. Maltarello, Testimonianze di apostolato, Milano 1966, ad Indicem; L. Mondo, Lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] in Italia, I, Filologia e storiografia letteraria, Roma 1985, p. 153; A. Petrucci - L. Miglio, Alfabetizzazione e organizzazione scolastica nella Toscana del XIV secolo, in La Toscana nel secolo XIV. Caratteri di una civiltà regionale, a cura di S ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] X(1926), pp. 23 ss.; L'olocausto di D. C. Due proclami austriaci, in Trentino, V (1929), pp. 137 s.; E. Bruti, In gita scolastica con D. C., ibid., IX (1933), pp. 251 s.; D. C. il protomartire trentino, in Boll. del Museo della Guerra, III (1933), p ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] Si tratta di alcuni brevi componimenti d'occasione del tutto convenzionali e di un'elegia amorosa di fattura scolastica. Anche una ricognizione superficiale rivela i pesanti prestiti dagli autori, testimonianza di una cultura classica limitata e male ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] da lui stesso seguito nelle dispense, il G. passava a un ordine logico che, sul modello della teologia scolastica, gli permetteva sia di presentare la complessa e variegata materia giuridica in modo unitario e sufficientemente organico entro lo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] di lettere di Strasburgo, dove cominciò a tenere un corso sulla filosofia dei Rinascimento, vista come superamento della scolastica cattolica e matrice della moderna cultura razionale. Il giovane professore, come era nella sua natura esuberante e ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] biblica doveva anche apprezzare il significato polemico che erano venuti assumendo nei confronti della teologia speculativa tardo scolastica. Il C. ebbe contatti anche con un altro patrizio genovese, Battista Fieschi, attingendo largamente alla sua ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] fu poi trascritta per flauto, due clarinetti, fagotto, violino e violoncello nel 1949-50 in occasione di un saggio scolastico. Per un’analoga circostanza, l’anno successivo scrisse Tre piccoli pezzi (Omaggio a Bartók) per pianoforte a quattro mani ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] testimonianza del ms. 373/3 della Bibl. Classense) con la Lectura super Sexto, divisa in due parti, secondo la tradizione scolastica (la prima parte comprendente i primi due libri del Sesto, la seconda gli altri tre, come meglio appare dal corso del ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...