CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli)
Domenico Di Agresti
Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] raccolte di Quaestiones. Già nelle Quaestiones in libros XII Metaphysicorum si notano chiaramente i segni della decadenza della scolastica: il commento, infatti, non procede in maniera organica e testuale dal testo aristotelico, ma discute, in una ...
Leggi Tutto
BOZZA, Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente a Candia intorno al 1553.
Il Mazzuchelli propendeva a ritenere che il B. non fosse di Candia, ma fosse stato confuso dai bibliografi con un Bartolomeo [...] a ricalcare le orme di Euripide e principalmente di Seneca: ma la Fedra del B. non è che una pallida parafrasi scolastica delle sue progenitrici classiche, con la sola aggiunta di un debole prologo recitato dalla Fortuna e l'introduzione di due nuovi ...
Leggi Tutto
Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] si è dedicato a numerose attività assistenziali: è stato membro dell’Associazione per l’incremento dell’assistenza scolastica e delegato per la beneficenza dell’Orfanotrofio maschile di Corso Vittoria (poi Istituto Martinitt), commissario prefettizio ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Anna Lisa Schino
Il frate domenicano finito sul rogo per le sue idee
Spirito ribelle e grande filosofo, Bruno fu condannato dalla Chiesa per le sue idee anticonformiste su Dio e sul [...] sistema planetario): le tesi di Copernico furono da lui considerate come un elemento di rottura della vecchia concezione tolemaico-scolastica di un Universo chiuso con al centro la Terra. Ma, mentre Copernico si muoveva ancora in un Universo finito ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] , X, Berlin.New York 1976, pp. 240-268; V. Sorge, L'astrazione nella gnoseologia di E. R., in Riv. di filos. neo-scolastica, LXXII (1980), pp. 670-680; T. Losoncy, Language as evidencing man's distinctively human being in Giles of Rome, in L'homme et ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] gli enti ecclesiastici; l’insegnamento religioso sostanzialmente obbligatorio nelle scuole e il regolamento della questione ‘scolastica’ confessionale; l’efficacia civile dei matrimoni religiosi e il riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche in ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Scrittore (Oneglia, Imperia, 1846 - Bordighera, Imperia, 1908). Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena partecipò come ufficiale alla guerra del 1866. Nel 1867 cominciò [...] e casa del 1892 o Amore e ginnastica sempre del 1892, in cui emerge un’analisi assai più critica della realtà scolastica. I suoi romanzi sociali, come La maestrina degli operai (1895), soffrono tuttavia di un approccio populistico e genericamente ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] II.
Gli studi di diritto si erano conclusi grazie a un permesso granducale, che sanava alcune manchevolezze della carriera scolastica. Com'è noto, egli ebbe a maestri Giovanni Maria Lampredi, professore di diritto canonico e di diritto pubblico, e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] l'amore per gli studi storico-eruditi e l'opportunità, negli studi religiosi, di preferire alle costruzioni dogmatiche della tarda scolastica la ricerca delle verità morali e di fede del cristianesimo, risalendo la storia della Chiesa dalle origini e ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] lo più destinata ai riti salottieri di una società frivolo-galante e l'esercizio provinciale, benché di pregevole tenuta scolastica, dei Latina carmina (raccolti e pubblicati postumi: Prose e rime inedite nella lingua italiana e latina, Firenze 1834 ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...