PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] 24, 2 (parlando di «judicium de particulari operabili») e che sarebbe stato oggetto di accaniti dibattiti, nella seconda scolastica, tra Roberto Bellarmino che lo enfatizza (De gratia et libero arbitrio, III, VIII) e Suárez che lo nega (Metaphysicae ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] della sua vita, portarono il G. a ritrovare Riccioli, da un paio di anni stabilizzatosi a Bologna come lettore di teologia scolastica. La loro conoscenza si trasformò, poco a poco, in un rapporto intellettuale e in un comune sentire, sfociati in una ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] la tesi che si dovesse "solamente… abbracciare lo studio de' Santi Padri" e difendeva con animate ragioni quello della "scolastica teologia". Il Journal de Trévoux, nel suo fascicolo del giugno 1714, ne diede, a pubblicazione ormai compiuta, un cenno ...
Leggi Tutto
Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred)
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] di Saint-Germain-en-Laye e quindi al liceo Condorcet a Parigi. Qui, sempre più insofferente della disciplina scolastica, si scoprì irresistibilmente attratto dal teatro e, dopo un'esperienza di fotografo, finalmente cominciò a calcare le scene ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] , Romae 1697, e De praedestinatione (manoscritta nella Biblioteca Vaticana), nelle quali il B. si mostra acuto interprete della dottrina scolastica, sulla linea tradizionale del pensiero di s. Tommaso.
A questi due scritti va aggiunta la Vita della b ...
Leggi Tutto
FAIFOFER, Aureliano
Luca Dell'Aglio
Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] quadro del progetto di revisione dei programmi di geometria elementare, propugnato dal governo italiano e previsto dalla legislazione scolastica del 1867. Tale progetto, che vide tra i propri sostenitori L. Cremona, E. Betti e F. Brioschi, prevedeva ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine dei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] .
Le sue omelie, che sembrano rappresentare un interessante punto di sutura e di incontro della più antica tradizione scolastica con la nuova tecnica predicatoria instaurata dai gesuiti, vennero raccolte in due volumi di Orazioni sacre, pubblicati a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] (ad Cod. 1, 3, 51).
Una distinzione, questa tra causa e motivo, che affonda le sue radici – tramite Baldo – nella filosofia scolastica, e che in ambito giuridico continua, anche sotto il profilo lessicale, fino a oggi.
Ma non ci si meravigli della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] quella del didatta. Proprio nell’esercizio dell’insegnamento Accursio constata come la più che secolare lettura scolastica delle fonti giustinianee avesse prodotto una sovrabbondanza di espressioni interpretative tale da prefigurare il collasso del ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] 'ottobre 1748 ritornò a Roma per insegnare logica nel collegio "Calasanzio", dove succedette al confratello G.B. Beccaria alla fine dell'anno scolastico 1747-48. Qui si distinse per l'impegno didattico e per la cura di allievi come T. M. Viali e C. M ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...