CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] e il 1923 fu l'ispiratore, nel gennaio 1922 fondò Levana, rassegna di filosofia dell'educazione e di politica scolastica per il dibattito dei problemi generali connessi alla riforma e, nel settembre 1923, La Nuova Scuola italiana, rivista dedicata ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] studi, rivolti alle lingue (greco, francese e spagnolo) e allo studio metodico della Scrittura, della patristica e della scolastica, nonché dei libri di spiritualità (soprattutto carmelitana) con i quali già le prime Costituzioni dell’Oratorio (1583 ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] d'hygiène publique, XXVIII [1936], pp. 1488-1499, in collab. con A. Lutrario - M. Mazzitelli), le sue Lezioni di igiene scolastica, raccolte ed ordinate da R. Liberti e C. Pignocco (Roma 1929), nonché Igiene della scuola, ad uso degli insegnanti e ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] , la sua, che sino allora non era stata accolta dai superiori della Compagnia in attesa che egli concludesse la preparazione scolastica. A Bahia il 15 ag. 1683 fece la professione di quattro voti, in mano del provinciale Alessandro de Gusmâo. Da ...
Leggi Tutto
FAGIANI, Cesare
Umberto Russo
Nacque il 30 sett. 1901 a Lanciano (Chieti) da Alfonso e Anna Scaccia. Il padre, tipografo nella casa editrice di Rocco Carabba e autore di poesie in dialetto, lo avviò [...] di versi in lingua e in dialetto. Trasferito nel '29 a Lanciano, vi trascorse il resto della sua carriera scolastica, insegnando nelle scuole elementari.
Nel teatro Fenaroli di Lanciano fu rappresentato nel febbraio 1930 un suo dramma in tre atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bartolomeo Facio
Francesco Tateo
S’incontrò e si scontrò con Lorenzo Valla sul piano della più schietta professione umanistica, l’arte del dire, la storiografia, l’etica, senza farsi coinvolgere però [...] Facio nel De differentiis verborum (1436 ca.), sul significato dei vocaboli e sui sinonimi, un manuale d’impronta scolastica che figura manoscritto anche con il titolo di Elegantiae; nel De vitae felicitate (1445), dove in un dialogo tradizionalmente ...
Leggi Tutto
AGOSTINONI (Agostinone), Emidio
Alberto Caracciolo
Nacque a Montesilvano (Pescara) il 13 maggio 1879. Maestro elementare, a venticinque anni si iscrisse al Partito socialista prendendo posto fra i riformisti [...] 1933.
Fra i suoi scritti in materia d istruzione si ricordano: in collaborazione con E. Giuriati, Storia della legislazione scolastica subelementare, elementare e normale, con pref. di V. E. Orlando, Treviso 1907; in collaborazione con B. Rinaldi, L ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] i più" (lettera a P. Giordani, 2 marzo 1818).
Prose e poesie del 1809-10 documentano la fase dell'istruzione scolastica del L., dedicata all'apprendimento del latino e agli studi retorico-letterari, sulla scorta del De arte rhetorica di Domenico da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] violento venne a rendere impossibile a B. di andarsene. Così tutta la notte trascorse in colloqui tra fratello e sorella, come Scolastica aveva desiderato. Tre giorni dopo ella venne a morte, e B. ne vide l'anima, in forma di colomba, innalzarsi al ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] nell'amministrazione veneziana (fu sopracomito della galera della città nel 1488 e 1490). Non è facile ricostruire la carriera scolastica del giovane D.: forse dapprima studiò a Ragusa, di cui talvolta fu ritenuto originario; in seguito risiedette in ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...