• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]

Se il poeta è maestrino. Gli scartafacci scolastici di Giorgio Caproni

Lingua italiana (2024)

Se il poeta è <i>maestrino</>. Gli scartafacci scolastici di Giorgio Caproni Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] lingua, anche il maestro Caproni insegnò che «l’italiano non è l’italiano»: «Manca loro la lingua?», si chiede nell’anno scolastico 1950-1951. Risposta: «Manca qualcosa di più: manca loro il pensiero, o meglio la capacità, l’abitudine al pensiero, al ... Leggi Tutto

Il più lungo romanzo americano: Donne e uomini di Joseph McElroy

Lingua italiana (2024)

Il più lungo romanzo americano: <i>Donne e uomini</i> di Joseph McElroy Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] :E intorno a questi punti di oscillazione vi sono avvallamenti gravitazionali; e come ben sa ogni ragazzo in età scolastica, la gravitazione crea avvallamenti nello spazio oltre alle montagne, gole oltre alle colline – e anche pozzi, questo non per ... Leggi Tutto

apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio C

Lingua italiana (2024)

apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi DragoIl Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Molfetta e l’Opera Pia Monte di Pietà [...] penultimo e dell’ultimo anno del triennio del liceo classico (fino a 2 alunni/e per Istituto), promossi l’anno scolastico precedente con una votazione di almeno 8/10 in Lingua e Cultura Greca.Le scuole dovranno inviare la domanda di partecipazione ... Leggi Tutto

«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola ana

Lingua italiana (2024)

«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola ana «Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] seconda metà dell’Ottocento, a volte in lavori da cui si avverte l’urgenza di un problema sociale,come il manuale scolastico tardo ottocentesco subito dopo citato, ma anche come accade in un notevole e coevo numero di romanzi e novelle per ragazzi ... Leggi Tutto

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] e il suo inquadramento nei reali usi comunicativi. Una garbata ma ferma lotta al perbenismo stereotipato della lingua scritta scolastica, una sorta di vero e proprio scolastichese, da lui scovato e additato, senza malevolenza verso i docenti, in ... Leggi Tutto

Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne

Lingua italiana (2023)

Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] a cura di Sabatini, le Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana: per la scuola e per l’editoria scolastica (1986) e Il sessismo nella lingua italiana (1987), testo accompagnato da una ricerca sul linguaggio dei giornali di allora ... Leggi Tutto

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini

Lingua italiana (2023)

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] Roma 1987.Alma Sabatini, Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana: per la scuola e per l'editoria scolastica, Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna, Presidenza del Consiglio dei Ministri, IPZS ... Leggi Tutto

Maledetta grammatica

Lingua italiana (2023)

Maledetta grammatica Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] . A questo punto, però, è necessario intendersi, dato che «la grammatica di una lingua non coincide con la grammatica scolastica, ma comprende tutti gli usi linguistici, più o meno legittimi o legittimati» (Rossi e Ruggiano, 2022, p. 21). Una ... Leggi Tutto

«Rinfocolare il patriottismo costituzionale nazionale»

Lingua italiana (2023)

«Rinfocolare il patriottismo costituzionale nazionale» C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] prefascista e l’Italia fascista avevano lasciato in eredità alla Repubblica una massa sterminata di persone senza istruzione scolastica, che non avevano completato la scuola elementare, e, dentro questi, di analfabeti [...] Fatemi dire solo che il 59 ... Leggi Tutto

Letteratura, lingua e vuoti su it.wikipedia

Lingua italiana (2023)

Sparizioni e vuoti da colmareNel maggio 2017, quando mi posi il problema di documentare eventuali collaborazioni fra Leonardo Sciascia e l’editoria scolastica, a dare notizia dell’antologia L’età e le [...] età erano solo un repertorio bibliografico per a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
scolastica
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo,...
SCOLASTICA
SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, nonostante che scholasticus, doctores...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali