Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] , dove insegna Storia della lingua italiana e Linguistica italiana.La consapevolezza testuale è scarsamente promossa nella didattica scolastica della lingua italiana. Anche per gli studenti che ricevono una preparazione più accurata, l’offerta della ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] , combinare qualcosa. Tra cambiamenti improvvisi, scambi docenti simili a plusvalenze e cattedre a scomparsa la macchina scolastica porta infatti, una volta ingranata la marcia, a trovarsi compagni figure a volte mitologiche, altre dimenticabili ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] un forte impatto sulla vita umana, anche su quella di quanti non possono contare su un’ampia formazione scolastica e su solidi strumenti di comprensione di questioni complesse. Se e come si possa conciliare la necessaria peculiarità tecnica, garanzia ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] sono dovute a delle carenze nell’insegnamento primario. Facciamo un esempio molto concreto: l’uso dei due punti. La norma scolastica insegna che sono un segno di interpunzione che introduce il discorso diretto e indiretto. In questo modo, però, se ne ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] diverso con i dialetti, le lingue di provenienza o delle mescolanze felici che abbracciano partenze e arrivi a sostituire la scolastica lingua diplomatica»).L’intento è stato quello di abbattere barriere e creare ponti tra due mondi in apparenza poco ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] testuale. Dall’altro, si sforzò di fornire un metodo e dei modelli per la correzione e per la scrittura degli elaborati scolastici. Tra i molti contributi, i più menzionati restano Scritti sui banchi. L’italiano a scuola tra alunni e insegnanti (2009 ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] alla seconda prova dal membro esterno di greco; ora, al di là del sacrosanto dibattito sulla valutazione scolastica – endemicamente sospesa tra l’analisi della persona e quella della prestazione – il curioso episodio mediatico sottende anche ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] è studiato a tavolino un prodotto ben confezionato, ma che resta un prodotto di consumo. Ugualmente all’interno di un’aula scolastica. Essere sé stessi implica che si possano mostrare i propri punti di forza, ma anche le proprie fragilità. Essere un ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] lingua, anche il maestro Caproni insegnò che «l’italiano non è l’italiano»: «Manca loro la lingua?», si chiede nell’anno scolastico 1950-1951. Risposta: «Manca qualcosa di più: manca loro il pensiero, o meglio la capacità, l’abitudine al pensiero, al ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] :E intorno a questi punti di oscillazione vi sono avvallamenti gravitazionali; e come ben sa ogni ragazzo in età scolastica, la gravitazione crea avvallamenti nello spazio oltre alle montagne, gole oltre alle colline – e anche pozzi, questo non per ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo,...
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, nonostante che scholasticus, doctores...