• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Lingua [14]
Grammatica [9]
Lessicologia e lessicografia [3]

La parola lezione è un nome comune di cosa?

Atlante (2018)

Per esclusione, non possiamo che affermare che lezione è un nome comune di “cosa”, poiché ciò cui il nome si riferisce non è certo né una persona, né un animale. Questo tipo di definizioni da scolastica [...] medievale risulta francamente un’arma spuntata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“… lessicale dell’italiano. E si consideri...”: dopo il punto una E maiuscola congiunzione?

Atlante (2018)

Sì, si può. Nel senso che soltanto una rigida e immotivata censura scolastica ha tramandato il divieto o, almeno, il sospetto, fondato sul fatto che dopo una cosiddetta “pausa forte” (punto fermo) non [...] si potrebbe ripartire con un connettivo coordina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una grammatica scolastica ho trovato questa frase, mi sembra che qualche cosa non va come dovrebbe andare nella sintassi:

Atlante (2017)

Probabilmente crea qualche dubbio “sul punto di esplodere”. La proposizione principale “Mi ha dato un colpo sulla borsa” funziona evidentemente bene. La proposizione “tanto era imbottita di roba”, una subordinata di secondo grado - in quanto dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il nome ''vacanza'' è concreto o astratto?

Atlante (2017)

La distinzione tra nomi concreti e nomi astratti, figlia della tradizione grammaticale e scolastica, è in realtà molto più problematica (e molto meno utile) di quel che sembra o viene tramandato che sia. [...] A parte i casi più elementari (forchetta è co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Figli dell’era digitale: il rapporto UNICEF 2017

Atlante (2017)

Figli dell’era digitale: il rapporto UNICEF 2017 I giovani sono sempre più connessi alla rete e la possibilità di accedere alle tecnologie digitali e di saperle usare costituisce ormai un prerequisito fondamentale per qualsiasi tipo di attività scolastica, [...] professionale e anche di socializzazione. ... Leggi Tutto

La chiesa di San Benedetto a Norcia non c’è più

Atlante (2016)

La chiesa di San Benedetto a Norcia non c’è più Per un triste e beffardo contrappasso, la basilica di San Benedetto, costruita a Norcia proprio nel luogo in cui nacquero il santo e sua sorella Scolastica, non ha resistito ai colpi del sisma crollando [...] al suolo. Sebbene la leggenda narri che Benede ... Leggi Tutto

In una lettera indirizzata a giovani studenti, volendo enfatizzare il loro impegno in un'attività extra scolastica, è scorret

Atlante (2014)

Nel contesto riferito, sembra più appropriato l'uso dell'aggettivo entusiastico 'che dimostra entusiasmo', rispetto all'aggettivo entusiasta 'che prova entusiasmo'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Editoria digitale scolastica

Atlante (2013)

Editoria digitale scolastica La possibilità della scuola di sostenere le sfide della società della conoscenza poggia - tra gli altri elementi - sulla questione della gestione della pluralità dei contenuti disponibili e dell’evoluzione [...] dell’editoria scolastica verso il digitale.I ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se è corretto scrivere in italiano: "biblioteca scolastica della scuola".

Atlante (2013)

Messa così sembra quasi una domanda trabocchetto: chi direbbe mai che questa frase non sovrabbondi di riferimenti alla scuola? Basterebbe dunque scrivere biblioteca scolastica o biblioteca della scuola. [...] Resta il dubbio circa il fatto che la dicitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gradirei sapere se è corretta l'espressione "la dirigente scolastica" al posto di "il dirigente scolastico" quando a ricoprir

Atlante (2013)

È corretto senza ombra di dubbio segnalare con l'articolo femminile il passaggio dal maschile al femminile, nel caso di sostantivi di mestiere uscenti in -e come presidente, giudice, docente, docente, vigile, preside, dirigente (la presidente, la gi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
scolastica
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo,...
SCOLASTICA
SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, nonostante che scholasticus, doctores...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali