Nicola GardiniViva il Latino. Storie e bellezza di una lingua inutile Garzanti, 2016 «Viva il Latino!». Sembrerebbe rubato all'autografa scritta di studenti entusiasti su un'immaginaria lavagna scolastica, [...] provocatorio rispetto all'opinione diffusa, ...
Leggi Tutto
Coniare parole nuove è un esercizio divertente e, nella didattica scolastica, può, opportunamente organizzato, trasformarsi in uno strumento di conoscenza dei meccanismi che permettono di combinare gli [...] elementi che formano le parole. Ciò detto, non ...
Leggi Tutto
La formula “condizionale del 1° tipo” non è appropriata. Caso mai, rispolverando la grammatica scolastica, possiamo dire “periodo ipotetico del 1° tipo”. Ciò premesso, la risposta è sì, si può, visto che [...] nella lingua parlata (e anche in quella scrit ...
Leggi Tutto
«La scuola è aperta a tutti. Lo stato deve quindi costituire scuole ottime per ospitare tutti. Questo è scritto nell’articolo 33 della Costituzione. La scuola di stato, la scuola democratica, è una scuola che ha un carattere unitario, è la scuola di ...
Leggi Tutto
Identità: L’essere identico, perfetta uguaglianza. Identità di una persona: essere qualcuno e non un altro. In filosofia: principio logico che, nella tradizione scolastica, asserisce l’identità di una [...] cosa con sé stessa («A è A») ed esclude l’identi ...
Leggi Tutto
1. «Dov’è l’ebreo?!» All’inizio degli anni Novanta, in una scuola elementare milanese, una bidella (che già allora, peraltro, era meglio chiamare ‘commessa’ e che ora si chiama ‘collaboratrice scolastica’) [...] usava spalancare la porta della classe, con ...
Leggi Tutto
Le regole sono quelle contenute in ciascuna buona grammatica scolastica, ci sembra poco opportuno squadernare due tabelle con le caratteristiche e gli usi del condizionale (quale poi? Presente o composto? [...] E ricordiamoci che si tratta di un modo) e d ...
Leggi Tutto
In questo caso, l’uso della maiuscola non è prescritto. Se, però, un desiderio di chiarezza spinge a scrivere Scolastica (filosofia) per non creare confusione con l’aggettivo scolastica (forma femminile [...] di scolastico) nell’accezione di ‘relativo alla ...
Leggi Tutto
Giovani e bambini in Italia, si sa, sono pochi e in continua diminuzione, pertanto non stupisce che la popolazione scolastica, dalla materna fino a tutti gli ordini di secondo grado, perda ogni anno qualche [...] punto: nel 2015-2016 gli iscritti sono sta ...
Leggi Tutto
Per esclusione, non possiamo che affermare che lezione è un nome comune di “cosa”, poiché ciò cui il nome si riferisce non è certo né una persona, né un animale. Questo tipo di definizioni da scolastica [...] medievale risulta francamente un’arma spuntata ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo,...
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, nonostante che scholasticus, doctores...