Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , Polonia e Norvegia. La volpe, la martora, la lontra, l'ermellino, noto per la sua candida pelliccia invernale, lo scoiattolo e varî altri roditori. Fra gli Artiodattili la renna (Cervus tarandus) dalle corna ramificate, la quale vi s'incontra allo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , e nell'Umbria occidentale il gatto selvatico. Abbastanza frequenti sono anche il tasso, la faina, la martora, la volpe, lo scoiattolo e la lepre. Sui monti di Amelia e di Narni vive ancora l'istrice. Le ampie superficie boscose, le numerose valli ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] dev'essere vista come primo passo verso l'obiettivo di una locomotiva dotata di motori asincroni a gabbia di scoiattolo alimentati da un inverter a frequenza e tensione variabili, la quale offrirebbe l'enorme vantaggio di una minore manutenzione ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] . I carnivori (gatto, furetto) possono essere riavvicinati alle scimmie del nuovo mondo, mentre i roditori (ratto, scoiattolo) appaiono incapaci di qualsiasi progresso anche dopo un migliaio di prove.
Abbiamo precedentemente sottolineato il carattere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] il loro nome e la cattura. La Struttura 26 di Copán, o Scalinata dei Geroglifici, venne eretta dal re Scoiattolo (749-763) a gloria della sua dinastia. Questo tempiopiramide è l'immagine della regalità trionfante: sui gradini della scalinata ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] collettivo, come mostra, per es., l'immagine del libro XVIII, con un cervo, un cane, una lepre e uno scoiattolo confrontabili con le illustrazioni di Rabano Mauro, De pecoribus et iuventis (VII, 8); alcune di esse interpretano il soggetto generale ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] frequentemente nel caso in cui si saggiano contemporaneamente risposte comportamentali e fisiologiche. Per esempio, quando scimmie scoiattolo, catturate nel loro ambiente naturale e allevate in cattività, vengono esposte singolarmente a un serpente ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] essere consumati da uomini o da donne si rivelano ambigui secondo il loro schema di classificazione", come per esempio gli scoiattoli volanti, che non sono uccelli ma volano (ibid., p. 250). Ma sono hama ('contaminanti') e non commestibili anche gli ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] legame con le condizioni climatiche in questo caso è poco chiaro, e l’anticipo delle date di parto nello scoiattolo nordamericano Tamiasciurus hudsonicus, in cui è stato possibile determinare l’importanza relativa di plasticità fenotipica e processi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] nella loro storia geologica. Dei Mammiferi comuni nella nostra penisola molti mancano in Sicilia e fra questi citeremo la lontra, lo scoiattolo, il cinghiale, il tasso, i grossi erbivori, mentre vi sono il lupo, la volpe, l'istrice, la lepre, i cigni ...
Leggi Tutto
scoiattolo
scoiàttolo s. m. [der. in -àttolo del lat. *scurius, sciurus, dal gr. σκίουρος: v. sciuridi]. – 1. Nome di varie specie di roditori della famiglia sciuridi, di medie dimensioni, arboricoli e diurni, con corpo slanciato, muso appuntito,...
volante1
volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto di volare: due v. aquile a lui Mandò...