• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Medicina [83]
Patologia [31]
Biologia [24]
Neurologia [17]
Biografie [10]
Anatomia [9]
Farmacologia e terapia [8]
Psichiatria [7]
Chimica [7]
Biochimica [7]

rachicentesi

Dizionario di Medicina (2010)

rachicentesi Prelievo di liquido cefalorachidiano mediante puntura lombare. La procedura viene eseguita in anestesia locale mediante apposito ago che viene introdotto a livello dello spazio intervertebrale [...] tra la quarta e la quinta vertebra lombare. L’analisi del liquido cefalorachidiano trova indicazione soprattutto nella diagnosi differenziale della meningite e delle malattie demielinizzanti (ad es., sclerosi multipla). ... Leggi Tutto

alentuzumab

Dizionario di Medicina (2010)

alentuzumab Anticorpo monoclonale, utilizzato per la terapia della leucemia linfocitica cronica a cellule B, nei pazienti che non rispondono a chemioterapia. È efficace anche nella sclerosi multipla, [...] del tipo recidivante-intermittente, ma la sua tossicità ne limita l’impiego per lunghi periodi ... Leggi Tutto

pseudosclerosi multipla

Dizionario di Medicina (2010)

pseudosclerosi multipla Malattia neurologica che ha in comune con la sclerosi multipla alcuni sintomi, pur non presentando il caratteristico reperto delle placche. ... Leggi Tutto

Charcot, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Charcot, sindrome di Concomitanza di tre sintomi (disturbi dell’equilibrio, nistagmo, parola scandita) che si verificano nello stadio conclamato della sclerosi multipla (➔). ... Leggi Tutto

MIDOLLO spinale

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord) Giulio CHIARUGI Alberto PEPERE Roberto ALESSANDRI Il midollo spinale è [...] verificano nell'anemia perniciosa. Fra le mieliti croniche, progressive, a decorso prolungato, la sclerosi a placche o s. multipla disseminata, fra opposte precedenti opinioni etiopatogenetiche, è ora riconosciuta come forma di natura infiammatoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO spinale (3)
Mostra Tutti

ASMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] il polipo, le infezioni della cavità nasale, la sclerosi polmonare di diversa origine) che sarebbe la condizione non di altri; altre volte, invece, l'ipersensibilità è multipla, specialmente nei bambini che possono presentarla per 20 e anche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASMA (4)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCCHIO (XXV, p. 116) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] quali sono di importanza particolare le lesioni oculari. Si tratta della sclerosi tuberosa del cervello (malattia di Bourneville), della neurofibromatosi multipla (malattia di v. Recklinghausen), dell'angiogliomatosi della retina e del cervelletto ... Leggi Tutto
TAGS: RETINITE PIGMENTOSA – SCLEROSI TUBEROSA – NEUROFIBROMATOSI – ACIDO NICOTINICO – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] , e forme croniche, delle quali è prototipo la sclerosi a placche. Orbene il novero di queste malattie tra . G., Holman, H. R., Deicher, H. R. G., Multiple ‛autoantibodies' to cell constituents in systemic lupus erythematosus, in Cellular aspects of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] mare non fecondate, è quindi dovuto a una repressione multipla a livello della traduzione. Metà nucleate e anucleate contengono quantità opposto, queste sostanze possono contrastare le fibrosi patologiche (sclerosi, silicosi, ecc.) (v. Levene, 1971). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Fegato

Universo del Corpo (1999)

Fegato Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] e cellule mononucleate infiammatorie. Anche i noduli multipli dell'iperplasia nodulare rigenerativa, che si manifesta in a cellule giganti; l'atresia delle vie biliari da sclerosi progressiva di grandi dotti epatici che si stabilisce poche settimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fegato (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
scleròṡi
sclerosi scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento...
pseudoscleròṡi
pseudosclerosi pseudoscleròṡi (alla greca pseudosclèroṡi) s. f. [comp. di pseudo- e sclerosi]. – Denominazione (propriam., p. multipla) di alcune malattie neurologiche che hanno in comune con la sclerosi multipla qualche sintomo, pur non presentando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali