prednisolone
Steroide sintetico, derivabile dalla deidrogenazione del cortisolo. Le indicazioni terapeutiche del p. sono le stesse di quelle del cortisone e dell’idrocortisone: artrite reumatoide, reumatismo [...] articolare acuto, malattie allergiche (asma, orticaria, ecc.), sclerosimultipla, miastenia, collagenopatie (lupus eritematoso, sclerodermia, emopatie autoimmuni). Nel p. sono presenti i gruppi chimici che caratterizzerebbero l’azione ...
Leggi Tutto
PEV (sigla di Potenziali Evocati Visivi)
Registrazione selettiva di segnali elettroencefalografici riferiti alla retina e al nervo ottico, in seguito a una stimolazione visiva; forniscono informazioni [...] in movimento e la risposta elettrica nel cervello. Il campo di applicazione dei PEV è costituito dalle malattie demielinizzanti, come per esempio la neurite ottica, la sclerosimultipla, le malattie dismetaboliche (diabete mellito, ipotiroidismo). ...
Leggi Tutto
autoimmune, malattia neurologica
Patologia neurologica che riconosce come principale evento patogenetico meccanismi autoimmunitari. Le malattie neurologiche a. possono riguardare sia il SNC sia il periferico, [...] ’arteria basilare. Fra le immunopatie ad esclusiva localizzazione nervosa le neuropatie demielinizzanti (➔ demielinizzazione; sclerosimultipla) e quelle recidivanti dei nervi cranici (➔ neuropatie). Altri disordini complessi del sistema immunitario ...
Leggi Tutto
gliosi
Processo riparativo che consegue alla distruzione delle cellule nervose, consistente in un tessuto sostitutivo caratterizzato dalla trasformazione della glia in glia fibrillare, con prolungamenti [...] la distruzione dei neuroni corticali per malattie degenerative come le demenze, esiti di encefaliti, diabete, sclerosimultipla, encefalopatie spongiformi trasmissibili, traumi, necrosi da raggi della sostanza bianca, malattie da accumulo di sostanze ...
Leggi Tutto
mimica
Complesso dei movimenti dei muscoli della faccia e del corpo con cui si accompagna (e talora anche si sostituisce) il linguaggio articolato. La m. è oggetto di attenzione nell’esame clinico neurologico, [...] di Parkinson e delle demenze, l’asimmetria di m. può essere sintomo di paralisi del nervo facciale; sclerosimultipla e miastenia sono accompagnate da disturbi della mimica. Alcune malattie psichiatriche possono manifestare alterazioni mimiche: la ...
Leggi Tutto
bradilalia
Lentezza nell’articolazione delle parole. Disturbo extrapiramidale presente nella malattia di Parkinson, la b. è tipica anche di altre malattie neurologiche (quali alcune sindromi cerebellari [...] e la sclerosimultipla) e di disturbi endocrini come l’ipotiroidismo grave (o mixedema), i disordini elettrolitici e gli stati ipoglicemici. Anche una balbuzie o una disartria in fase di rieducazione possono manifestare b., per lo sforzo del paziente ...
Leggi Tutto
paraplegia
Paralisi spastica o flaccida dei due arti inferiori e, per estensione, anche quella dei due arti superiori. Nella p. spastica è colpito il fascio piramidale superiormente al rigonfiamento [...] genere, tutti i processi distruttivi che colpiscono acutamente il midollo spinale (mielite, mielorragia, ecc.) e alcune particolari affezioni, come la sclerosimultipla, la sclerosi laterale amiotrofica, i processi degenerativi tossici o carenziali. ...
Leggi Tutto
demielinizzazione
Alterazione degenerativa delle guaine mieliniche fino alla loro frammentazione e scomparsa (con eventuale integrità della fibra nervosa, centrale o periferica). Il fenomeno, di incerta [...] ed elettiva in un ristretto numero di encefaliti, dette appunto demielinizzanti, quali la sclerosimultipla o a placche, la sclerosi periassiale diffusa (malattia di J. Schilder), la sclerosi periassiale concentrica e la neuromielite ottica. ...
Leggi Tutto
papillite
Processo infiammatorio a carico delle papille (papille linguali, papille renali, ecc.). Senza ulteriori precisazioni, infiammazione della papilla del nervo ottico (detta anche neurite ottica [...] intrabulbare) che può essere secondaria, ad es., a malattie demielinizzanti (sclerosimultipla), infarto del nervo ottico, metastasi tumorali; il sintomo più evidente è la perdita del visus; la terapia consiste prevalentemente nell’uso di cortisonici ...
Leggi Tutto
Jakob, Alfons
Neuropsichiatra tedesco (Aschaffenburg 1884 - ivi 1931). Prof. di neuropsichiatria ad Amburgo (1924) e autore di contributi concernenti l’istopatologia e l’anatomia clinica del sistema [...] nervoso; in partic., ha descritto, denominandola pseudosclerosi per la sua affinità sintomatologica con la sclerosimultipla, la sindrome neurodegenerativa nota come malattia di Creuzfeldt-Jakob (➔ Creutzfeldt, Hans Gerhard). ...
Leggi Tutto
sclerosi
scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento...
pseudosclerosi
pseudoscleròṡi (alla greca pseudosclèroṡi) s. f. [comp. di pseudo- e sclerosi]. – Denominazione (propriam., p. multipla) di alcune malattie neurologiche che hanno in comune con la sclerosi multipla qualche sintomo, pur non presentando...