tubulopatia
Nefropatia sostenuta da alterata funzione dei tubuli renali, primitiva o secondaria a una condizione extrarenale. Sebbene anatomicamente i tubuli e l’interstizio renali siano distinti, la [...] . Le t. da malattie immunitarie sono date da molte patologie infiammatorie e da disordini immunitari (sclerosimultipla, sarcoidosi), con interessamento dell’interstizio renale; rispondono generalmente bene alla terapia corticosteroidea.
Tubulopatie ...
Leggi Tutto
immunomodulatore
Agente terapeutico (chimico o biologico) che mira a regolare, attenuandole o attivandole, le alterazioni delle risposte immunitarie dell’organismo, interagendo sulle cellule effettrici [...] indicato in alcuni tumori maligni, nell’epatite cronica da virus B. L’interferone beta modula, spec. nei pazienti con sclerosimultipla, la risposta immune delle cellule T che producono l’interferone gamma e l’interleuchina 4.
Immunoglobuline
Alcune ...
Leggi Tutto
miochimia
Disturbo del movimento (➔), costituito da contrazioni muscolari involontarie piuttosto ampie, ondulatorie; si manifesta spec. a carico dei muscoli facciali e dell’orbicolare delle palpebre. [...] ) alla radice del nervo trocleare. M. facciale continua: consiste in movimenti involontari e vermicolari continui dei muscoli facciali, che si presentano quasi sempre nelle lesioni intrinseche del tronco cerebrale, spec. nella sclerosimultipla. ...
Leggi Tutto
leucodistrofia
Malattia del sistema nervoso centrale, dovuta ad alterazioni enzimatiche: a livello macroscopico le l. si manifestano con un’alterazione degenerativa della sostanza bianca in forma di [...] avere esordio precoce o tardivo (e in questo caso pongono problemi di diagnosi differenziale con la sclerosimultipla). Abitualmente decorrono con gravi disturbi della motilità (paresi, atassia, incoordinazione motoria) e deterioramento cognitivo di ...
Leggi Tutto
oftalmoplegia internucleare
Incapacità all’adduzione di un occhio associata a nistagmo dell’occhio abdotto (➔ visione). Questo fenomeno è causato dall’interruzione delle fibre del fascicolo longitudinale [...] III nervo cranico con i nuclei vestibolari. Questo fenomeno si riscontra frequentemente in patologie neurologiche come la sclerosimultipla e i disordini cerebrovascolari, ed è causato da una lesione al livello del fascicolo longitudinale mediale del ...
Leggi Tutto
labilità emotiva
Sintomo molto comune nelle malattie nervose, specie in quelle in cui le lesioni sono diffuse. Ogni minima emozione turba notevolmente il paziente, che con facilità si irrita, si deprime, [...] con cerebrosclerosi. È spesso presente negli stadi precoci della demenza ed è caratteristica degli stadi avanzati della sclerosimultipla. Viene considerata come risultante di un disturbo del controllo che i livelli corticali superiori esercitano sul ...
Leggi Tutto
sindrome demielinizzante
Malattia degenerativa del sistema nervoso centrale e periferico, conseguente alla perdita della guaina mielinica che riveste gli assoni delle cellule nervose. La demielinizzazione [...] , dei meccanismi necessari al normale rinnovo della mielina. La malattia demielinizzante più frequente è la sclerosimultipla, o sclerosi a placche, che ha natura mielinoclastica. La demielinizzazione può manifestarsi a livello della sostanza bianca ...
Leggi Tutto
neuroimmunologia
Disciplina che ha lo scopo, nell’ambito delle patologie neurologiche, di individuarne gli eventuali meccanismi patogenetici di origine immunitaria, e di sviluppare e validare, anche [...] malattie infiammatorie autoimmunitarie del sistema nervoso. In partic., sono le malattie demielinizzanti e spec. la sclerosimultipla, le neuropatie periferiche disimmuni e quelle da accumulo di amiloide, le malattie neuromuscolari e le sindromi ...
Leggi Tutto
steppage
Alterazione della deambulazione in cui il soggetto solleva esageratamente e di scatto la coscia sul bacino, perché non riesce a flettere il piede adeguatamente per compiere il passo. Lo s. è [...] del canale midollare a questi livelli, traumi del nervo sciatico, fratture vertebrali. Anche la sclerosi laterale amiotrofica, la sclerosimultipla e la malattia di Parkinson possono manifestare s., nell’ambito della complessa sintomatologia che ...
Leggi Tutto
miorilassante
Farmaco che induce la diminuzione del tono, eventualmente la perdita dei riflessi e la paralisi, dei muscoli scheletrici, senza compromettere l’attività nervosa superiore: proprietà, quest’ultima, [...] molto differenti tra loro, utilizzati per ridurre gli spasmi muscolari cronici o la spasticità da danni neurologici, come nella sclerosimultipla. Un esempio di m. ad azione centrale è il baclofene, un agonista dei recettori GABAergici di tipo B; tra ...
Leggi Tutto
sclerosi
scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento...
pseudosclerosi
pseudoscleròṡi (alla greca pseudosclèroṡi) s. f. [comp. di pseudo- e sclerosi]. – Denominazione (propriam., p. multipla) di alcune malattie neurologiche che hanno in comune con la sclerosi multipla qualche sintomo, pur non presentando...