placca
Formazione, di varia grandezza, struttura e significato, che nel suo disegno generale richiama una placca: per es., i focolai multipli di lesione propri di alcune affezioni del sistema nervoso [...] (sclerosimultipla o a p.) e i rilievi circoscritti, costituiti da una capsula fibrosa contenente materiale necrotico ricco di lipidi, presenti nelle arterie (aterosclerosi). P. motrice: struttura di giunzione tra una fibra nervosa di moto e una ...
Leggi Tutto
Singhiozzo
Bruno Callieri
Il singhiozzo (dal latino singultus) è un fenomeno respiratorio complesso, che consiste nella repentina contrazione spastica del diaframma, talora causata da forte agitazione [...] solito non ha significato patologico; talvolta, tuttavia, può essere associato a malattie del sistema nervoso centrale (sclerosimultipla, stati tossici, meningiti, encefaliti, tumori) o essere determinato da irritazione dei nervi frenico e vago, da ...
Leggi Tutto
mastocita
Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] lo shock anafilattico), nonché in alcune patologie autoimmunitarie caratterizzate da fenomeni infiammatori (per es., artrite reumatoide e sclerosimultipla). La capacità dei mastociti di reagire a un ampio spettro di patogeni, nonché la varietà di ...
Leggi Tutto
impotenza
Incapacità dell’uomo o della donna a compiere l’atto sessuale; nell’uomo è detta disfunzione erettile. L’i. relativa è l’incapacità all’atto sessuale da parte di un elemento della coppia per [...] a livello del tratto lombosacrale. Altre malattie neurologiche che hanno come sintomo associato l’i. sono: sclerosimultipla, morbo di Parkinson, processi infiammatori o tumorali del sistema nervoso centrale, morbo di Alzheimer. Le alterazioni ...
Leggi Tutto
e-cigarette
s. f. inv. Sigaretta elettronica.
• La sigaretta elettronica potrebbe essere un valido aiuto per smettere di fumare. Ma le prove che non faccia male sono ancora limitate. Lo sostengono ricercatori [...] l’uso di KanaVape, la prima e-cigarette contenente cannabis, destinata ai malati di cancro, ai pazienti con sclerosimultipla e altre condizioni nelle quali sia necessario, per esempio, controllare il dolore. Secondo i due inventori del dispositivo ...
Leggi Tutto
medicina rigenerativa
locuz. sost. f. – Branca della medicina che ha come fine la riparazione di cellule, tessuti e organi danneggiati, effettuata attraverso la rigenerazione delle strutture malate piuttosto [...] particolarmente attiva la ricerca sulle staminali applicabile alla m. r.: tra esse, le malattie cardiache, le malattie autoimmuni, il morbo di Parkinson, la malattia di Alzheimer, la sclerosimultipla, l’ictus cerebrale, il diabete mellito di tipo I. ...
Leggi Tutto
eccitotossicità
Mauro Capocci
Effetto tossico di alcuni particolari amminoacidi sui neuroni, che ne determinano l’eccitazione fino a provocarne la morte. Tali amminoacidi eccitatori sono dei neurotrasmettitori, [...] sono anche legati a numerose malattie degenerative del sistema nervoso, tra cui il morbo di Alzheimer, la sclerosimultipla, la sclerosi laterale amiotrofica, il morbo di Parkinson e il morbo di Huntington. L’eccesso di glutammato intorno ai ...
Leggi Tutto
distonia
Alterazione del tono muscolare o dell’equilibrio nervoso in generale.
D. muscolare: alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie [...] distoniche provocano viziature scheletriche fino a deformità invalidante. Altre cause di d. muscolare sono: sclerosimultipla, danni ipossici cerebrali, ittero nucleare (accumulo di bilirubina nei nuclei della base), malattie neurodegenerative ...
Leggi Tutto
ipertonia
Aumento del tono muscolare, che si traduce nell’aumentata resistenza ai movimenti passivi, nell’incapacità di frazionare l’esecuzione di un movimento, nell’inappropriata attività dei muscoli [...] piccoli scatti (è facilmente evidenziabile nei muscoli dell’avambraccio). Nelle lesioni al midollo, causate da traumi, sclerosimultipla, infezioni, tumori e lesioni espansive, l’i. (come pure l’iperreflessia), è conseguenza della mancata inibizione ...
Leggi Tutto
distonia
Qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso.
Distonia muscolare
Alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie del sistema [...] gradi estremi. Nel tempo le contrazioni muscolari distoniche provocano viziature scheletriche fino a deformità invalidante. Anche la sclerosimultipla può essere associata a distonia. Causa frequente della d. è l’assunzione di farmaci neurolettici e ...
Leggi Tutto
sclerosi
scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento...
pseudosclerosi
pseudoscleròṡi (alla greca pseudosclèroṡi) s. f. [comp. di pseudo- e sclerosi]. – Denominazione (propriam., p. multipla) di alcune malattie neurologiche che hanno in comune con la sclerosi multipla qualche sintomo, pur non presentando...