sonno
Chiara Braschi
Disturbi del sonno
Esistono numerosi disturbi del sonno, dei quali alcuni derivati da altre patologie che interessano la veglia ma che si ripercuotono anche sulle fasi di riposo [...] . La narcolessia ha un’incidenza familiare accentuata ed è spesso associata a malattie autoimmuni, come la sclerosimultipla. Gli individui affetti da narcolessia presentano una perdita massiccia di neuroni ipotalamici contenenti ipocretina, un ...
Leggi Tutto
trigemino
Maria Grazia Di Pasquale
La terapia della nevralgia del trigemino
La gravità dei sintomi della nevralgia trigeminale e il carattere altamente invalidante di tale patologia hanno impegnato [...] dell’età del paziente, dell’intensità e della frequenza del dolore, della coesistenza di altre patologie (come tumori o sclerosimultipla). Ogni paziente con nevralgia del trigemino deve essere sottoposto a uno studio TC o RMN per escludere una causa ...
Leggi Tutto
neurologia
Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche.
Antichità
Le indagini di paleopatologia [...] Duchenne, Jean-Martin Charcot e Jules Déjerine, descrisse numerose patologie come entità nosologiche: l’atrofia muscolare, la sclerosimultipla, la polineuropatia interstiziale, ecc.; la scuola tedesca dal canto suo si rivolse ai riflessi e all ...
Leggi Tutto
cannabis
Giuseppe Ducci
Uso terapeutico ed effetti dannosi della cannabis
Gli studi sugli effetti della cannabis sulla salute, prevalentemente nella varietà Cannabis indica, sono numerosi, ma i risultati [...] dalle irradiazioni nei pazienti affetti da cancro. Altri possibili usi includono la soppressione della spasticità muscolare dovuta alla sclerosimultipla o alle lesioni del midollo spinale, il sollievo dal dolore cronico e neuropatico, la terapia del ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
Esercizio fisico e cervello
L’importanza dell’esercizio fisico per il mantenimento delle funzioni cerebrali era già nota nell’antichità e riecheggia nel celebre [...] ’esercizio fisico. Aumentate concentrazioni di BDNF sono state riportate nel siero di giovani adulti in salute e in pazienti con sclerosimultipla a seguito di episodi acuti di allenamento motorio. Poiché è noto che i livelli di BDNF sono ridotti in ...
Leggi Tutto
RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Luigi Romano
RMN
Le frontiere applicative
Nel corso dei decenni la RMN ha sviluppato potenzialità di indagine sempre più sofisticate. Eccone un quadro.
Apparato [...] . Studi recenti inoltre segnalano la possibilità di una maggiore detezione di placche demielinizzanti, in pazienti affetti da sclerosimultipla, corrispondenti a differenti fasi del danno a carico del sistema nervoso centrale, e per tale motivo ...
Leggi Tutto
nevralgia
Dolore parossistico (violento e di breve durata), solitamente descritto ‘a stilettata’, ‘coltellata’, ‘scossa elettrica’, localizzato nel territorio di distribuzione di un nervo periferico. [...] , come nelle forme classiche, o da un tumore, come nelle forme sintomatiche, oppure da una lesione di sclerosimultipla. Nel punto di demielinizzazione focale originano scariche in alta frequenza di potenziali d’azione. Queste scariche parossistiche ...
Leggi Tutto
Pianto
Bruno Callieri
Il pianto è un fenomeno espressivo di intensa affettività, con aumentata secrezione di lacrime, per lo più a crisi, provocato da stimoli psichici e da moti dell'animo (commozioni [...] , ma è provocato da stimoli del tutto banali e inadeguati, talora persino piacevoli; si osserva perlopiù nella sclerosimultipla ed è tipico nella paralisi pseudobulbare, dove a volte coesiste con il riso spastico. Caratteristici sono il pianto ...
Leggi Tutto
staminale neurale, cellula
staminale neurale, cèllula locuz. sost. f. – Cellule multipotenti in grado di autorinnovarsi e di generare la maggior parte dei tipi cellulari del sistema nervoso centrale [...] state utilizzate in modelli animali per disordini neurologici, quali malattie di accumulo lisosomiale, ictus, morbo di Parkinson, sclerosimultipla e malattia di Huntington. Una volta impiantate nel cervello, le cellule sono in grado di migrare nelle ...
Leggi Tutto
rachicentesi
Puntura transcutanea che si effettua nella maggior parte dei casi a livello della regione posteriore del rachide lombare, a scopi diagnostici (valutazione della pressione del liquor nello [...] r. per la ricerca di glucosio, cloro e proteine (aumentate nei tumori, nelle encefaliti, nelle radicolonevriti, nella sclerosimultipla), e di elementi cellulari (➔ pleiocitosi). Un aumento delle albumine con numero normale di cellule (dissociazione ...
Leggi Tutto
sclerosi
scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento...
pseudosclerosi
pseudoscleròṡi (alla greca pseudosclèroṡi) s. f. [comp. di pseudo- e sclerosi]. – Denominazione (propriam., p. multipla) di alcune malattie neurologiche che hanno in comune con la sclerosi multipla qualche sintomo, pur non presentando...