Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] invalidanti a causa della mancanza di fiato (dispnea). Alcune malattie neurologiche degenerative (per es., sclerosimultipla, sclerosi laterale amiotrofica) causano un progressivo peggioramento dell’autonomia dei malati sino al termine della loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] il fenomeno per cui il sistema nervoso viene danneggiato da un sistema immunitario troppo attivo (come nella sclerosimultipla, una malattia autoimmune) o da una risposta infiammatoria eccessiva (in seguito a una commozione cerebrale). Viceversa, il ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] neuropatia diabetica, la nevralgia trigeminale, il dolore centrale secondario a ictus cerebrale o in corso di sclerosimultipla.
Una revisione della letteratura ha valutato l'efficacia e la tollerabilità di nuovi farmaci antiepilettici recentemente ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] in casi di malattie particolari: per esempio la Magnetization Transfer o la Flair sono usate ampiamente nella diagnosi di sclerosimultipla in quanto evidenziano contrasti non visibili con altre tecniche.
b) RM funzionale
Fino a dieci anni fa la ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] , le vicende giudiziarie, la violenza sessuale e quella in famiglia, e le malattie fisiche specie se invalidanti (sclerosimultipla e altre malattie, sistemiche), dolorose (neoplasie) o a forte contenuto emotivo (AIDS). Altri dati relativi al rischio ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] test condotti sulla base di questo metodo consentono di individuare molte malattie, quali il morbo di Raynaud, la sclerosimultipla, l'endoarterite obliterante, il diabete ecc. b) Microonde. Un altro canale di radiazioni umane in grado di fornire ...
Leggi Tutto
riabilitazione neurologica
Massimo Fini
Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] aiuto in caso di difficoltà. Questo processo, chiamato empowerment, è impiegato in molte malattie croniche, come la sclerosimultipla. La persona va rafforzata prima di essere dimessa da una struttura protettiva e va preparata nelle sue aspettative ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] esistono numerose condizioni organiche associate a una sintomatologia di tipo maniacale: malattie neurologiche (sclerosimultipla, neoplasie cerebrali ecc.); malattie infettive a localizzazione cerebrale; alcune endocrinopatie; disturbi metabolici ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] • Una rivista scientifica dà ragione al medico Paolo Zamboni che da anni conduce studi sulle cause della sclerosimultipla. Anche Bmc magazine individua nel restringimento delle vene giugulari, conosciuto come CCSVI – che provoca un rallentamento del ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] , XXXII [1927], 4, pp. 461-544) di cui sostenne la natura degenerativa e l'indipendenza nosografica dalla sclerosimultipla.
Condusse ricerche anche sulla patologia delle infezioni e sull'immunologia (Sistema nervoso e immunità, in Rass. medica, II ...
Leggi Tutto
sclerosi
scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento...
pseudosclerosi
pseudoscleròṡi (alla greca pseudosclèroṡi) s. f. [comp. di pseudo- e sclerosi]. – Denominazione (propriam., p. multipla) di alcune malattie neurologiche che hanno in comune con la sclerosi multipla qualche sintomo, pur non presentando...